ZiedSarrat
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'attenzione dell'Unione Europea per l'ambiente è iniziata nel 1972 con un Piano d'azione ambientale volto a migliorare la qualità della vita dei cittadini.
  • Con l'Atto unico europeo del 1987, la tutela ambientale è diventata parte integrante delle norme comunitarie.
  • I principi chiave dell'Unione includono sviluppo sostenibile, elevata tutela ambientale e integrazione ambientale nelle politiche.
  • Il marchio Ecolabel, rappresentato da una margherita, identifica i prodotti conformi a stringenti norme ambientali.
  • Le richieste di certificazione Ecolabel sono aumentate significativamente, coprendo varie categorie di prodotti.

L'ambiente nei trattati

L'attenzione dell'Unione ai problemi dell'ambiente e dell'inquinamento data dal 1972. In quell'occasione i capi di Stato e di Governo (al vertice di Parigi) decisero di avviare un Piano d'azione ambientale per contribuire al miglioramento della qualità della vita dei cittadini europei.
Con l'Atto unico europeo (1987) e i trattati successivi, la tutela dell'ambiente è stata elevata al rango di oggetto di specifiche norme comunitarie.
I principi fondamentali ai quali l'Unione si ispira sono i seguenti:

• la promozione di uno sviluppo sostenibile, armonioso ed equilibrato;

• un livello elevato di tutela dell'ambiente e il miglioramento della sua qualità;

• l'integrazione dei primi due principi in tutte le politiche attuate dall'Unione.

La prospettiva della tutela ambientale ha assunto carattere costituzionale nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione e nel progetto di Costituzione europea.

Il marchio Ecolabel

Il marchio ecologico Ecolabel, raffigurato da una margherita con delle stelle al posto dei petali, contrassegna i prodotti che rispettano determinate norme imposte dall'Unione.

Per ottenerlo le imprese che lo richiedono per l'identificazione dei propri prodotti si devono sottoporre volontariamente a una certificazione ambientale e devono risultare in linea con il rispetto di parametri quali, per esempio, bassi livelli di inquinamento idrico, ridotte emissioni di gas a effetto serra, consumo limitato di energia elettrica.
Attualmente l'Ecolabel, che ha una durata di 3 anni, è applicabile a numerose categorie merceologiche (come fazzoletti di carta, lavastoviglie, lavatici, frigoriferi, materassi, pitture e vernici per interni, calzature, tessuti, computer, detersivi da bucato, detergenti per lavastoviglie, carta da copia, lampadine elettriche). Dopo un periodo di scarse adesioni, negli ultimi anni le richieste di certificazioni hanno registrato un notevole incremento.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community