alessandro_gras
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I brevetti per invenzioni industriali conferiscono diritti morali ed economici al titolare, con durata di 20 anni senza possibilità di rinnovo.
  • La domanda di brevetto deve essere presentata all'Ufficio Italiano Brevetti, che verifica la regolarità formale e i requisiti necessari.
  • I diritti morali attribuiti dal brevetto sono inalienabili, mentre quelli patrimoniali possono essere trasmessi.
  • Esistono anche modelli di utilità e modelli e disegni come tipi di brevetti, oltre a brevetti internazionali e comunitari.
  • Il brevetto comunitario è rilasciato dall'ufficio di Monaco ed è valido in tutti i Paesi dell'Unione Europea.

Tipi di brevetto

Esistono tre tipologie di brevetti:
1) brevetto per invenzioni industriali: l’acquisizione dei diritti sull’invenzione coincide con il suo rilascio. Questa è un’importante differenza rispetto ai diritti d’autore, che invece sono acquisiti al momento stesso della creazione dell’opera.
Il brevetto riconosce al titolare dell’invenzione i diritti morali e quelli economici sulla medesima. Fra gli ultimi rientrano la prerogativa di vietare a terzi l’utilizzo dell’invenzione o la replicazione del procedimento seguito per realizzare l’invenzione.

I diritti morali sono inalienabili; quelli patrimoniali sono trasmissibili.
La domanda per ottenere il brevetto deve essere presentata all’UIB (ufficio italiano brevetto); esso verifica la regolarità formale della domanda e il rispetto dei 4 requisiti che il brevetto deve necessariamente osservare. La sua durata è pari a 20 anni dal deposito della domanda (non rinnovabili né prorogabili). L’UIB considera titolare del brevetto colui che presenta la domanda: l’ufficio, quindi, non conduce verifiche in tal senso.

Il titolare del brevetto può esperire l’azione di contraffazione contro chi si serve abusivamente dell’invenzione.
2) Modelli di utilità;
3) modelli e disegni.
A questi tre si affiancano il brevetto internazionale e quello comunitario. Quest’ultimo è rilasciato dall’ufficio brevetti di Monaco ed è valido in tutti i Paesi dell’Unione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community