darksoul98
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La svalutazione del cambio provoca un aumento dei costi delle importazioni, influenzando i costi di produzione delle imprese.
  • La svalutazione può rendere le esportazioni più competitive, migliorando il posizionamento sui mercati internazionali.
  • L'inflazione spesso deriva da una combinazione di fattori che si alimentano reciprocamente, non sempre isolati.
  • La stagflazione, combinazione di inflazione e stagnazione economica, è complicata da risollevare e fu particolarmente grave negli anni '70.
  • Il calcolo del tasso di inflazione richiede una ponderazione dei prezzi di beni e servizi basata sulla loro importanza relativa e quantità scambiata.

Indice

  1. Effetti della svalutazione del cambio
  2. Concorrenza di fattori inflazionistici
  3. Calcolo del tasso di inflazione

Effetti della svalutazione del cambio

Un'altra causa, con effetti simili ai precedenti, è l'inflazione generata da una svalutazione del cambio. Come sappiamo, l'effetto di una svalutazione del cambio con le altre monete porta a un rincaro di tutte le importazioni. Pertanto gli effetti sui costi di produzione delle imprese sono del tutto identici a un aumento dei prezzi delle materie prime anche se le imprese potrebbero avvantaggiarsi sul versante delle esportazioni diventate, proprio a causa della svalutazione, maggiormente competitive sul mercato internazionale.

Concorrenza di fattori inflazionistici

Per concludere, possiamo fare un'ultima osservazione: finora abbiamo analizzato separatamente le possibili cause dell'inflazione, ma nella realtà molto spesso il fenomeno è il risultato della concorrenza di più fattori che si alimentano a vicenda. Non solo, ma se fino alla "grande depressione" l'inflazione era riscontrata nelle fasi di ascesa del ciclo, oggi la si incontra anche in momenti di crisi e di depressione, rendendo ancora più complicato il contesto sociale: ai problemi di redistribuzione selvaggia del reddito si associano quelli della disoccupazione. Tale fenomeno è chiamato stagflazione e forse la più grave si è verificata negli anni settanta dopo la cosiddetta più del petrolio".

Calcolo del tasso di inflazione

Calcolare il tasso di inflazione non è facile se pensiamo alla quantità di merci e di servizi di cui dispone un sistema economico e ai differenti prezzi di vendita: quelli all'ingrosso, quelli al dettaglio ecc. Non tutti i beni hanno la stessa importanza e soprattutto non tutti interessano i medesimi consumatori (per esempio un aumento dei canoni di locazione del 20% peserà su un numero consistente di famiglie, quelle che non dispongono di casa propria, mentre un aumento del 20% degli aerei da turismo avrà un peso inferiore relativamente alla percentuale assai bassa di famiglie interessate a questo bene). È quindi necessario, per il colo del tasso di inflazione tenere conto di queste differenze, ponderando gli aumenti dei prezzi dei beni e dei servizi considerati con le rispettive quantità scambiate. I centri di statistica (per esempio I Istat) calcolano il tasso di inflazione confrontando il livello generale dei prezzi relativi a un certo intervallo temporale (su base mensile, trimestrale, annua). Il livello generale dei prezzi è la media ponderata dei prezzi dei beni considerati in un dato periodo.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono gli effetti di una svalutazione del cambio sull'inflazione?
  2. Una svalutazione del cambio porta a un rincaro delle importazioni, influenzando i costi di produzione delle imprese in modo simile a un aumento dei prezzi delle materie prime. Tuttavia, le esportazioni possono diventare più competitive.

  3. Come si calcola il tasso di inflazione?
  4. Il tasso di inflazione si calcola confrontando il livello generale dei prezzi in un certo intervallo temporale, tenendo conto delle differenze nei prezzi e nelle quantità scambiate dei beni e servizi.

  5. Che cos'è la stagflazione e quando si è verificata una delle più gravi?
  6. La stagflazione è un fenomeno in cui l'inflazione si verifica insieme alla disoccupazione e alla crisi economica. Una delle più gravi si è verificata negli anni settanta dopo la crisi del petrolio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community