Concetti Chiave
- I soggetti del diritto sono titolari di diritti e doveri e possono essere persone fisiche o giuridiche.
- Le persone fisiche acquisiscono la capacità giuridica alla nascita e la perdono con la morte cerebrale.
- La capacità d'agire richiede la maggiore età, capacità giuridica, capacità d'intendere e di volere, e assenza di condanne penali.
- Le persone giuridiche sono enti formati da persone e beni con uno scopo comune, riconosciuti dallo Stato.
- Gli scopi delle persone giuridiche devono essere possibili, leciti, determinati, durativi e di interesse comune.
Indice
Definizione di soggetti del diritto
Essere soggetti del diritto vuol dire essere titolari di diritti e doveri, in quanto destinati alle norme giuridiche.
I soggetti posso essere Le persone fisiche sono qualsiasi essere umano vivente che possiede due capacità:
La capacità giuridica, cioè la capacità astratta di un soggetto ad essere titolare di diritti ed obblighi. Si acquista con la nascita più la vita, ossia il primo atto respiratorio autonomo del neonato e si perde con la morte (precisamente la morte celebrale).
La capacità d'agire, cioè la capacità astratta di un soggetto di compiere da solo un atto giuridico. Per avere questa capacità bisogna possedere dei requisiti.
Requisiti per la capacità d'agire
La maggiore età.
La capacità giuridica.
La capacità d'intendere e di volere.
Assenza di condanne penali.
Gli elementi di sostanza sono:
Elementi di sostanza delle persone giuridiche
Persone e beni
Scopo il quale deve essere:
1. Possibile
2. Lecito
3. Determinato
4. Durativo
5.Di interesse comune
Possono essere formate da un atto costitutivo o con riconoscimento.