sabrx
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il rapporto giuridico è un legame tra soggetti regolato dal diritto oggettivo, comprendente sia persone fisiche che giuridiche.
  • La capacità giuridica permette ai soggetti di avere diritti; si distingue tra persone fisiche, che acquisiscono capacità di agire con la maggiore età, e persone giuridiche.
  • L'incapacità legale si verifica quando i soggetti non possono esercitare i propri diritti; include incapaci assoluti come minori e interdetti.
  • I minori possono compiere atti solo attraverso rappresentanti legali, con atti ordinari eseguibili senza giudice e straordinari con approvazione giudiziaria.
  • L'incapacità naturale riguarda momenti brevi di incapacità mentale per maggiorenni, rendendo annullabili gli atti compiuti.

Il rapporto giuridico è il legame tra due o più soggetti regolato dal diritto oggettivo. I soggetti di cui si parla nel rapporto giuridico sono tutti coloro che hanno dei diritti, queste “possibilità” di avere dei diritti viene chiamata : capacità giuridica.
La capacità giuridica non appartiene solo alle persone fisiche e infatti i soggetti vengono divisi in due categorie :
1)Persone fisiche
2)Persone giuridiche.

Per parlare di persone fisiche bisogna capire che cos'è la capacità di agire cioè : l’idoneità del soggetto ad utilizzare correttamente dei propri diritti e ciò avviene quando il soggetto diventa maggiorenne e quindi si ritiene che abbia sviluppato la giusta maturità.

Bisogna distinguere la capacità d’agire dall'incapacità di legale.
L’incapacità legale è quando i soggetti sono privi della loro capacità d’agire. Essa è divisa in due sottoinsiemi:

-Incapaci assoluti : i minori e gli interdetti.

Quando un minore compie un atto essi possono essere validi solo se sono stati compiuti dai rappresentanti legali dei genitori.

Tali atti inoltre sono divisi a suo volta in due sotto insiemi :

1)Atti ordinari : possono essere compiuti dal genitore \ tutore senza autorizzazioni da parte del giudice

2)Straordinaria amministrazione : possono essere compiuti dal genitore \ tutore su approvazione del giudice.

Gli interdetti invece sono quei soggetti che pur essendo maggiorenni hanno uno stato di infermità mentale e quindi sono : interdetti con sentenza del tribunale.
-Incapaci relativi : minorenni emancipati e inabilitati
I minorenni emancipati e gli inabilitati sono coloro che non hanno un grave stato di infermità mentale.

La differenza tra interdetto e inabilitato.
L’interdetto è colui che da solo non può compiere alcun atto mentre l’inabilitato può compiere atti di ordinaria amministrazione e atti personali.

-Incapacità naturale : il soggetto maggiorenne per un breve momento è incapace di intendere e di volere e l’atto che viene compiuto è annullato.

Domande da interrogazione

  1. Che cos'è la capacità giuridica e chi ne è titolare?
  2. La capacità giuridica è la possibilità di avere diritti ed è posseduta sia dalle persone fisiche che dalle persone giuridiche.

  3. Qual è la differenza tra capacità di agire e incapacità legale?
  4. La capacità di agire è l'idoneità a utilizzare correttamente i propri diritti, acquisita con la maggiore età, mentre l'incapacità legale si riferisce a soggetti privi di tale capacità, come minori e interdetti.

  5. Chi sono gli incapaci assoluti e quali atti possono compiere?
  6. Gli incapaci assoluti sono i minori e gli interdetti; i minori possono compiere atti solo tramite i rappresentanti legali, mentre gli interdetti non possono compiere atti da soli.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community