1124
di 1124
Ominide
13 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le società sono un esercizio collettivo d'impresa, dove gli imprenditori uniscono capitali per scopi produttivi e lucrativi, diventando sempre più rilevanti grazie allo sviluppo tecnologico.
  • I contratti di società sono accordi plurilaterali che coinvolgono conferimenti, esercizio comune di un'attività economica e divisione degli utili tra i soci.
  • Le società si dividono in lucrative e mutualistiche, con ulteriori distinzioni tra commerciali e non commerciali, a seconda dello scopo e della struttura organizzativa.
  • Le società di persone, come la società semplice, la SNC e la SAS, prevedono responsabilità illimitata e solidale per i soci e diverse modalità di gestione e obblighi.
  • Lo scioglimento delle società avviene per varie cause, tra cui il decorso del termine, con una fase di liquidazione per risolvere debiti e distribuire il patrimonio residuo.

Indice

  1. L'importanza delle società collettive
  2. Contratto e scopo delle società
  3. Tipologie di società e organizzazione
  4. Caratteristiche delle società di persone
  5. La società semplice e i suoi rapporti
  6. Responsabilità e obblighi dei soci
  7. Rapporti con terzi e responsabilità
  8. Scioglimento della società semplice
  9. Caratteristiche della società in nome collettivo
  10. Scioglimento della SNC
  11. Struttura della società in accomandita semplice
  12. Scioglimento della SAS

L'importanza delle società collettive

- Le imprese collettive sono aumentate negli ultimi anni e le società sono sempre più importati nell’economia moderna, grazie allo sviluppo tecnologico e le dimensioni (sempre maggiori) delle imprese. La società è l’esercizio collettivo di impresa: l’imprenditore non è più un singolo, ma più persone che si uniscono (con i propri capitali) per uno scopo produttivo e quindi lucrativo.

Contratto e scopo delle società

- La società nasce solitamente da un contratto con il quale due o più persone esercitano in comune un’attività economica, partecipando in parti uguali, con lo scopo di dividersi il guadagno. Quindi il contratto di società è un contratto plurilaterale con comunione di scopo, stipulato da due o più parti, le cui prestazioni sono utili al raggiungimento dello scopo principale, il contratto do società è formato da tre elementi fondamentali: i conferimenti (prestazioni che le parti devono rispettare per raggiungere lo scopo; entrambe sono obbligate a tenere un certo comportamento, quindi il contratto è consensuale. I conferimenti possono essere immobili, mobili, servizi e ogni cosa quantificabili monetariamente; possono essere conferiti in proprietà-il socio vende alla società- o in godimento-il socio affitta alla società), l’esercizio in comune di un’attività economica (l’oggetto del contratto o l’oggetto sociale deve essere lecito, possibile, determinato e consistere in un’attività economica) e la divisione degli utili (la società deve produrre un guadagno-lucro oggettivo-e dividerlo tra i soci-lucro soggettivo, quindi ogni soggetto deve avere il proprio guadagno).

Tipologie di società e organizzazione

- In base allo scopo indicato dal contratto, troviamo le società lucrative (producono guadagno) e le società mutualistiche (i soci ricevono beni e servizi, ma non gli utili).

- Si distinguono le società commerciali (non possono essere società semplici) e le società non commerciali (possono assumere qualsiasi forma).

- Le società vengono organizzate su base personale (il patrimonio dei soci e quello della società coincidono) e capitalistica (il patrimonio dei soci è separato da quello della società) e si differenziano per il rischio di impresa. Il 17 gennaio 2003 viene emanato un decreto legislativo che riforma tutte le norme che regolano la società, per rendere più semplice la nascita delle imprese, la loro crescita e competitività.

1.

Caratteristiche delle società di persone

Caratteri e tipi di società di persone. Il contratto costitutivo di una società di persone si presenta come un normale contratto in cui ciascun socio decide di entrare in società secondo le proprie capacità ed abilità. I soci hanno responsabilità illimitata e solidale, diretta inerenza al potere di amministrazione alla qualità di socio, intrasferibilità della qualità di socio senza il consenso di tutti gli altri o della maggioranza. Le società di persone sono: società semplice, società in nome collettivo e società in accomandita semplice.

2.

La società semplice e i suoi rapporti

La società semplice. È la forma più basilare di società, la sua caratteristica fondamentale è l’inapplicabilità nelle attività commerciali e per questo viene usata raramente. Prende vita attraverso la stipula di un contratto che può essere concluso in qualsiasi forma, ma quella scritta è obbligatoria solamente quando vengono conferiti beni immobili o diritti immobiliari in proprietà o in godimento per un periodo maggiore a 9 anni o indeterminato. La società semplice è iscritta ad una sezione speciale del Registro delle Imprese.

3.

Responsabilità e obblighi dei soci

Rapporti tra i soci. L’obbligazione di conferimenti è essenziale per il contratto di società: due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune di un’attività economica; il socio è obbligato ad eseguire i conferimenti inseriti nell’atto sociale, in caso di assenza tutti i soci devono conferire in parti uguali il necessario per il raggiungimento dell’oggetto sociale; i soci che conferiscono prestazioni di servizio di lavoro o di consulenza, diventano soci d’opera e ricevono in cambio la partecipazione agli utili sociali; il capitale sociale è formato dal valore dei conferimenti e fa da garanzia per i creditori sociali e da strumento per l’esercizio dell’attività. I diritti dei soci sono amministrativi (diritto di partecipare alla gestione della società, concorrere alla formazione della volontà sociale) e patrimoniali (diritto agli utili, alla quota di liquidazione, all’atto di scioglimento della società o del rapporto sociale), gli obblighi sono: l’obbligo di eseguire i conferimenti prestabiliti nel contratto sociale, divieto di svolgere attività in concorrenza, di servirsi del patrimonio sociale per fini estranei senza il consenso di tutti gli altri soci. La partecipazione agli utili e alle perdite prevede che dopo l’approvazione del rendiconto, ogni socio può percepire la propria parte di utile. L’amministrazione della società spetta a tutti i soci in forma disgiuntiva se non è espresso il nome nel contratto, ogni socio si può opporre all’operazione prima del suo compimento (diritto di veto). Le parti possono stabilire a chi spetta il potere di amministrazione (in forma congiuntiva).

4.

Rapporti con terzi e responsabilità

Rapporti tra soci e terzi estranei alla società. La responsabilità per le obbligazioni sociali: la società acquista diritti ed assume obbligazioni per mezzo dei soci che ne hanno la rappresentanza; per le obbligazioni assunte dai soci amministratori rispondono società e soci con i propri patrimoni; la responsabilità dei soci è illimitata, solidale, diretta e sussidiaria. Il socio ha un limitato beneficio di escussione preventiva del patrimonio sociale. La responsabilità dei soci grava anche su quelli presenti alla richiesta alla richiesta del pagamento e su quelli presenti al sorgere dell’obbligazione. È possibile escludere il nuovo socio dalla responsabilità personale, purché non sia socio amministratore. La società semplice ha un’autonomia patrimoniale che le consente di salvare il proprio capitale sociale dai debiti dei singoli soci. I creditori particolari dei soci non possono pretendere il capitale sociale, ma solo la parte annuale di utile che spetta al socio debitore. Nelle SNC e le SAS non si può richiedere la liquidazione della quota finché la società esiste e non può esserci compensazione tra il debito di un terzo verso la società e quello di un socio verso il terzo.

5.

Scioglimento della società semplice

Lo scioglimento della società semplice. Le cause principali di scioglimento della società semplice sono: il decorso del termine, il conseguimento dell’oggetto sociale, la sopravvenuta impossibilità di conseguire l’oggetto sociale, venir meno della pluralità dei soci. La società prima di sciogliersi entra in una fase di liquidazione in cui si pagano i debiti, si riscuotono i crediti e si vendono i beni sociali; dopo lo scioglimento i soci amministratori non possono compiere nuove operazioni fino all’adozione dei provvedimenti necessari alla liquidazione, poi la società si scioglie.

6.

Caratteristiche della società in nome collettivo

La società in nome collettivo. Viene costituita tra persone appartenenti alla stessa famiglia o legati da reciproca fiducia, i soci hanno responsabilità illimitata e solidale, deve contenere: generalità dei soci, ragione sociale, soci amministratori e quelli che hanno la rappresentanza della società, sede principale ed eventuali secondarie, oggetto sociale, conferimenti dei soci, prestazioni dei soci d’opera, norme sulla ripartizione di utili e perdite e durata della società. L’atto costitutivo deve essere stipulato mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata e va registrato nell’Ufficio del Registro delle Imprese di competenza nella provincia della sede principale. I soci hanno l’obbligo di compiere i conferimenti, il divieto di esercitare attività concorrenti alla società (la quale deve redigere annualmente l’inventario con bilancio d’esercizio e conto i profitti e perdite), diritto a riscuotere annualmente la propria parte di utili. Secondo l’autonomia patrimoniale i soci sono personalmente responsabili per le obbligazioni sociali, la responsabilità dei soci è illimitata, solidale e sussidiaria. Il creditore personale di un socio non può richiedere la liquidazione della quota sociale finché la società non è sciolta. I soci entranti rispondono per le obbligazioni sociali antecedenti alla propria ammissione e i soci uscenti (e i propri eredi) rispondono per le obbligazioni sociali fino allo scioglimento della società. Tutti i soci possono amministrare i beni sociali, temere i libri e le scritture contabili, indicare negli atti e nella corrispondenza sociale la sede della società e l’Ufficio del Registro delle Imprese presso il quale è iscritta. Gli amministratori che rappresentano la società possono compiere tutti gli atti che rientrano nell’oggetto sociale.

7.

Scioglimento della SNC

Lo scioglimento della SNC. Le cause di scioglimento sono le stesse della società semplice, con dichiarazione di fallimento e il provvedimento dell’autorità governativa. La nomina e l’accettazione dei liquidatori vanno depositate presso l’Ufficio del Registro delle Imprese per raggiungere la rappresentanza della società.

8.

Struttura della società in accomandita semplice

La società in accomandita semplice. Ha una particolare struttura interna: soci accomandatari (conferiscono beni, ma non partecipano alla gestione e non hanno responsabilità verso terzi) e soci accomandanti (hanno l’obbligo dei conferimenti, amministrano e gestiscono la società, hanno responsabilità personale solidale e illimitata). La ragione sociale è formata dal nome di almeno un socio accomandatario e l’indicazione del tipo sociale. Solo i soci accomandatari possono essere amministratori disgiunti. I soci accomandanti rispondono per le obbligazioni sociali nei limiti della quota conferita, hanno il divieto di immistione nell’amministrazione, revocabile temporaneamente attraverso la procura speciale e sotto le direttive dei soci accomandatari. I soci accomandanti possono uscire dalla società cedendo la propria quota, invece i soci accomandatari possono uscire solo con il consenso della maggioranza degli altri.

9.

Scioglimento della SAS

Lo scioglimento della SAS. Le cause di scioglimento sono le stesse della SNC, aggiungendo anche il venir meno di una delle due categorie di soci: se mancano gli accomandatari viene nominato un socio amministratore (accomandante o esterno) e se la categoria non viene ricostituita entro i 6 mesi, la società diventa una SNC e l’amministratore diventa responsabile per terzi. Dopo la liquidazione e la cancellazione della società dal Registro delle Imprese i creditori fanno valere le proprie obbligazioni nei confronti dei soci accomandatari nei limiti della quota percepita nella liquidazione.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza principale tra le società lucrative e le società mutualistiche?
  2. Le società lucrative producono guadagno da dividere tra i soci, mentre le società mutualistiche forniscono beni e servizi ai soci senza distribuire utili.

  3. Quali sono le caratteristiche fondamentali di una società semplice?
  4. La società semplice è la forma più basilare di società, non applicabile alle attività commerciali, e richiede un contratto scritto solo per conferimenti di beni immobili o diritti immobiliari per periodi superiori a 9 anni.

  5. Come si differenziano le responsabilità dei soci nelle società di persone?
  6. I soci nelle società di persone hanno responsabilità illimitata e solidale, e la loro qualità di socio non è trasferibile senza consenso unanime o della maggioranza degli altri soci.

  7. Quali sono le cause principali di scioglimento di una società semplice?
  8. Le cause principali di scioglimento includono il decorso del termine, il conseguimento dell’oggetto sociale, l’impossibilità di conseguire l’oggetto sociale, e la mancanza di pluralità dei soci.

  9. Qual è la struttura interna di una società in accomandita semplice?
  10. La società in accomandita semplice ha soci accomandatari, che conferiscono beni ma non gestiscono la società, e soci accomandanti, che amministrano e gestiscono la società con responsabilità personale solidale e illimitata.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community