vale1411
Genius
7 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il contratto di società coinvolge due o più persone che conferiscono beni o servizi per un'attività economica comune con lo scopo di dividere gli utili.
  • Ogni socio deve apportare beni o servizi, e la partecipazione agli utili e alle perdite è proporzionale al loro conferimento, con eccezioni specificate nell'atto costitutivo.
  • Le società si dividono in società di persone, dove l'elemento personale prevale, e società di capitali, dove prevale l'elemento patrimoniale, con diverse responsabilità patrimoniali dei soci.
  • Le società sono classificate come lucrative, con l'obiettivo di profitto, o mutualistiche, che offrono vantaggi ai soci, come cooperative e società di mutua assicurazione.
  • L'associazione in partecipazione prevede che un imprenditore attribuisca a un associato una quota degli utili in cambio di un apporto, senza che l'associato diventi socio.

Indice

  1. Contratto di società
  2. Conferimenti e partecipazione
  3. Tipi di società commerciali
  4. Responsabilità nelle società
  5. Società lucrative e mutualistiche
  6. Associazione in partecipazione

Contratto di società

Secondo l'articolo 2247 del c.c. con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili.

Questo contratto è:

- plurilaterale, può essere stipulato da due o più parti

- consensuale, si perfeziona con il consenso fra le parti

- con comunicazione di scopo, le prestazioni sono dirette a raggiungere un comune scopo

Conferimenti e partecipazione

Ogni socio deve conferire beni (in proprietà o in godimento) o servizi.

L'oggetto sociale è l'attività economica scelta dai soci e deve essere lecito, possibile e determinato.

La partecipazione agli utili e alle perdite è proporzionale al conferimento effettuato dal socio.

La quota di partecipazione può però variare se scritto all'interno dell'atto costitutivo.

Divieto del patto leonino -> è nullo il la con cui uno o più soci vengono esclusi dalla partecipazione agli utili e alle perdite.

Capitale sociale -> valore in denaro dei conferimenti effettuati dai soci. È un entità numerica rigida perché non varia nel tempo, eccetto quando i soci non decidano di aumentarlo o di ridurlo, con una modifica dell'atto costitutivo.

Capitale sociale versato -> insieme dei conferimenti realmente effettuati dai soci.

Capitale sociale sottoscritto -> insieme dei conferimenti che i soci si sono impegnati a effettuare.

Patrimonio sociale -> insieme dei conferimenti effettuati dai soci e dei rapporti giuridici attivi e passivi facenti capo alla società. Può variare nel tempo e rappresenta la principale garanzia per i creditori della società.

Patrimonio sociale lordo -> somma delle attività di una società in un preciso momento.

Patrimonio sociale netto -> differenza tra le attività e le passività della società.

Autonomia patrimoniale -> separazione tra il patrimonio della società e il patrimonio dei singoli soci.

Può essere:

- perfetta, nella società di capitali -> i creditori non possono rivalersi sul patrimonio personale dei soci

- imperfetta, nella società di persone -> i creditori possono rivalersi sul patrimonio personale dei soci

Principio di tipicità -> non si possono creare tipi di società diversi da quelli previsti dalla legge (solo il legislatore può crearne altri).

Tipi di società commerciali

Le società commerciali hanno a oggetto un'attività commerciale (art. 2195 c.c.):

- società in nome collettivo

- società in accomandita semplice

- società per azioni

- società a responsabilità limitata

- società in accomandita per azioni

Le società non commerciali hanno a oggetto un'attività agricola (art. 2135 c.c.):

- società semplice

Una società che ha a oggetto un'attività non commerciale può addottare qualsiasi forma -> società non commerciali a forma commerciale.

Società di persone:

- società semplice

- società in nome collettivo

- società in accomandita semplice

Società di capitali:

- società per azioni

- società a responsabilità limitata

- società in accomandita per azioni

Responsabilità nelle società

Nelle società di persone l'elemento personale prevale su quello patrimoniale.

Se non si riescono a pagare tutti i debiti, i soci rispondono con il proprio patrimonio personale:

- sussidiariamente, accade solo se non si può usare il patrimonio sociale

- illimitatamente, rispondono con tutto il loro patrimonio

- solidamente, ogni socio risponde anche per l'altro

Nelle società in accomandita semplice ci sono due tipi di soci:

- soci accomandatari, rispondo in modo illimitato e solidale

- soci accomandanti, rispondono in modo limitato al loro conferimento

La quota del socio non è trasferibile senza il consenso di tutti i soci.

Il socio di regola è un amministratore.

Nella società di capitali l’elemento patrimoniale prevale su quello personale.

Se non si riescono a pagare tutti i debiti, i soci non rispondono con il proprio patrimonio personale, tranne nella società in accomandita per azioni:

- soci accomandatari, rispondo in modo illimitato e solidale

- soci accomandanti, rispondono in modo limitato al loro conferimento

La quota del socio è liberamente trasferibile.

Il socio nomina gli amministratori.

Società lucrative e mutualistiche

Le società lucrative hanno l’obbiettivo di conseguire un lucro:

- società di capitali

- società di persone

Le società mutualistiche hanno l’obbiettivo di offrire ai soci beni e servizi a condizioni più vantaggiose:

- cooperative

- società di mutua assicurazione

Nazionalità della società -> appartenenza di una società a un preciso stato.

Società unipersonale -> società formata da un solo socio:

- è una società di capitali

- l'atto costitutivo è rappresentato da un atto unilaterale

- è una società a scopo di lucro

Nella società unipersonale il patrimonio della società è separato da quello del socio, a differenza dell’impresa individuale in cui il patrimonio dell’impresa si identifica in quello dell’imprenditore.

Associazione in partecipazione

Associazione in partecipazione (art. 2549 c.c.) -> l’associante (imprenditore) attribuisce all’associato una partecipazione agli utili della sua impresa in cambio di un determinato apporto.

Questo contratto è:

- consensuale, si perfeziona con il consenso fra le parti

- a prestazioni corrispettive, alla prestazione di una parte corrisponde la controprestazione dell’altra parte

- aleatorio, l’importo che si deve dare all’associato non è predeterminato

L’associato è solo un creditore dell’associante e non un socio.

Società in comodo -> ha l’obbiettivo di impedire l’intestazione di determinati beni a una persona fisica, per ottenere vantaggi fiscali.


Domande da interrogazione

  1. Qual è la definizione di contratto di società secondo l'articolo 2247 del c.c.?
  2. Il contratto di società è un accordo in cui due o più persone conferiscono beni o servizi per esercitare in comune un'attività economica con lo scopo di dividerne gli utili.

  3. Quali sono le caratteristiche principali del contratto di società?
  4. Il contratto di società è plurilaterale, consensuale e con comunicazione di scopo, dove le prestazioni mirano a raggiungere un obiettivo comune.

  5. Come si differenziano le società di persone dalle società di capitali in termini di responsabilità patrimoniale?
  6. Nelle società di persone, i soci rispondono con il proprio patrimonio personale in modo sussidiario, illimitato e solidale, mentre nelle società di capitali i soci non rispondono con il proprio patrimonio personale, eccetto i soci accomandatari nelle società in accomandita per azioni.

  7. Cosa si intende per autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta?
  8. L'autonomia patrimoniale perfetta si riferisce alle società di capitali dove i creditori non possono rivalersi sul patrimonio personale dei soci, mentre l'autonomia patrimoniale imperfetta riguarda le società di persone dove i creditori possono rivalersi sul patrimonio personale dei soci.

  9. Qual è la differenza tra capitale sociale versato e capitale sociale sottoscritto?
  10. Il capitale sociale versato è l'insieme dei conferimenti realmente effettuati dai soci, mentre il capitale sociale sottoscritto è l'insieme dei conferimenti che i soci si sono impegnati a effettuare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community