Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 1
Società - Classificazione Pag. 1
1 su 1
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Classificazione delle società



ART. 2247 c.c.
sul piano giuridico, la società è il contratto in forza del quale due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili.



Premesso che, in materia societaria vige il principio di tipicità, cioè non è consentito costituire una società che non rientri in uno dei tipi (modelli legali) tassativamente previsti e disciplinati dal c.c., le società possono essere classificate secondo diversi criteri.

1. Secondo lo SCOPO.

Lucrative= s.s, s.n.c, s.a.s., s.p.a., s.a.p.a.,s.r.l.

Società

Mutualistiche= cooperative, s. di tua assicurazione.


2.Secondo l'oggetto sociale.
(Cioè iltipo di attività economica che i soci intendono esercitare)

Non commerciali= s.s.= oggetto= solo attività NON commerciali.

Società

Commerciali= tutte le altre= forma= attività commerciale
oggetto= attività NON commerciale.


3.In base al grado di autonomia patrimoniale.

Società di persone= autonomia patrimoniale IMPERFETTA.
Società di capitali= autonomia patrimoniale PERFETTA.


Società di persone:

    società semplice (s.s.);
    società in nome collettivo (s.n.c.);
    società in accomandita semplice (s.a.s.).

Società di capitali:

    società per azioni (s.p.a.);
    società in accomandita semplice (s.a.p.a.);
    società responsabilità limitata (s.r.l.);
    società cooperative;
    società di mutua assicurazione.
Dettagli
1 pagine
15 download