GIANLU001
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il contratto societario è un accordo plurilaterale, stipulato tra due o più parti.
  • Si tratta di un contratto consensuale, perfezionato con il semplice accordo tra le parti.
  • Ha un carattere associativo, con lo scopo comune di esercitare un'attività economica per dividere gli utili.
  • È un contratto a titolo oneroso, dove i soci partecipano agli utili in cambio di conferimenti di beni o servizi.
  • Il contratto è tipico, consentendo solo società conformi ai modelli previsti dalla legge.

Caratteristiche del contratto societario

Il contratto con il quale viene costituita una società è un contratto:

Plurilaterale: può essere stipulato tra due o più parti;

Consensuale: si perfeziona con il semplice accordo delle parti;

Associativo: le parti hanno un fine comune costituito dall’esercizio collettivo di un’attività economica allo scopo di ripartire tra loro gli eventuali utili;

A titolo oneroso: la partecipazione agli utili riconosciuta a ciascun socio trova la propria giustificazione nell’obbligo di effettuare un conferimento di beni o servizi;

Di durata: l’esercizio dell’attività economica in comune si protrae per un certo periodo di tempo;

Tipico: sono ammesse soltanto le società che corrispondono ai modelli previsti espressamente dalla legge;

Non solenne/solenne: in alcuni casi la forma è richiesta dalla legge come condizione di regolarità della società e in altri come presupposto per la sua esistenza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community