vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Società in accomandita semplice (sas)
Sono società che possono svolgere attività commerciale e sono molto frequenti.
E’ simile alla Società in nome collettivo, ma i soci sono:
Accomandanti: non rischiano nulla ma allo stesso tempo non comandano la società. Non possono agire senza il consenso dell’atto costitutivo, però possono vedere il bilancio della società.
Accomandatari: prendono tutte le decisioni ma rischiano il proprio patrimonio. Hanno responsabilità solidale e illimitata. Nella ragione sociale deve essere sempre presente il nome di un accomandatario.
Costituzione
Nell’atto costitutivo vanno specificati gli accomandanti e gli accomandatari.
Trasferimento quota
Per trasferire la quota dell’accomandatario c’è bisogno dell’unanimità dei soci, per l’accomandante serve la maggioranza dei voti da parte dei soci (50%+1)
SAS irregolare
Non è scritto l’atto costitutivo ed è quindi assente dal registro delle imprese. Si trasforma cosi nella società semplice.
Amministrazione
Tutti gli accomandatari sono amministratori in modo disgiunto.
Per cacciare un socio serve l’unanimità (per gli accomandatari) o la maggioranza (per gli accomandanti).
Scioglimento
Se manca una categoria di soci si hanno sei mesi per poterli trovare, altrimenti la società è costretta a sciogliersi.
Infatti tutti gli accomandatari devono trovare gli accomandanti.