Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il crollo di un edificio impone al proprietario una responsabilità oggettiva per danni, salvo prova di assenza di manutenzione difettosa o vizi di costruzione.
  • I conducenti di veicoli sono responsabili dei danni causati, anche senza colpa, a meno che non dimostrino di aver fatto tutto il possibile per evitarli.
  • In caso di danni da veicolo, il proprietario può essere ritenuto responsabile anche se non alla guida, a meno che provi che l'uso del veicolo è avvenuto contro la sua volontà.
  • La responsabilità oggettiva è applicabile solo in ambito civile, mentre in quello penale è necessaria la colpa o il dolo.
  • I produttori sono responsabili per la sicurezza dei loro prodotti, con responsabilità oggettiva che presuppone il nesso di causalità tra prodotto e danno.

Rovina di un edificio e circolazione di veicoli - Implicazioni giuridiche

In caso di rovina di un edificio o di danno causato dalla circolazione di un veicolo senza guida di rotaie sorgono diverse implicazioni giuridiche:
- rovina di un edificio: il danno provocato a persone o cose dal crollo di un edificio determina il sorgere di responsabilità oggettiva in capo al proprietario, salvo che questi provi, analogamente al caso di attività pericolosa, che il crollo non è dipeso da difetto di manutenzione o da vizi di costruzione (art.

2053);
- circolazione di veicoli: il conducente di veicoli senza guida di rotaie (cioè destinati a circolare nel traffico con libertà di scelta del percorso, è responsabile del danno provocato dalla circolazione del veicolo anche in assenza di colpa e può liberarsi da responsabilità solo provando di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno (art. 2054.1). La prova liberatoria, volta a provare l’assenza di causalità tra il fatto e il danno cagionato, è resa ardua dal principio secondo cui si risponde del danno anche se questo deriva da vizi di costruzione o da difetti di manutenzione del veicolo (art. 2054.4). Qualora il conducente non sia proprietario del veicolo, sorge responsabilità indiretta in capo al proprietario effettivo, il quale potrà liberarsi solo provando che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà. Anche questa è una prova difficile: non basta nemmeno dimostrare che il mezzo era stato rubato, perché in questo caso il danneggiato potrà, a sua scelta, esigere l’intero risarcimento dal conducente o dal proprietario.
In generale, la responsabilità oggettiva, come quella indiretta, trova applicazione solo nell’ambito civilistico perché, in quello penale, non si può mai essere condannati se il fatto non è stato commesso con dolo o colpa (art. 42 C.P.).
In conformità a quanto disposto dall’art. 41 e dalla direttiva europea del luglio del 1985, i prodotti derivanti dall’attività industriale devono garantire la sicurezza dei consumatori: in questo senso, sui produttori grava una responsabilità oggettiva, che è sempre presunta e dispensa il consumatore dall’onere della prova, sebbene al danneggiato spetti l’onere di provare il rapporto di causalità vigente tra il prodotto e il danno.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le responsabilità del proprietario in caso di rovina di un edificio?
  2. In caso di rovina di un edificio, il proprietario è soggetto a responsabilità oggettiva per i danni causati, a meno che non dimostri che il crollo non è dovuto a difetti di manutenzione o costruzione.

  3. Come può un conducente di veicoli senza guida di rotaie liberarsi dalla responsabilità per danni causati dalla circolazione?
  4. Il conducente può liberarsi dalla responsabilità solo provando di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno, anche se la prova è resa difficile dal fatto che si risponde del danno anche per vizi di costruzione o difetti di manutenzione del veicolo.

  5. Qual è la differenza tra responsabilità oggettiva e responsabilità penale?
  6. La responsabilità oggettiva si applica in ambito civilistico e non richiede dolo o colpa, mentre in ambito penale non si può essere condannati senza dolo o colpa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community