alexandratomascu
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le relazioni internazionali si concentrano sulle interazioni tra Stati sovrani, dove nessuno può dominare l'altro.
  • Fattori come geografia, ideologia, lingua, cultura, economia e politica influenzano le relazioni tra Stati.
  • La disciplina delle relazioni internazionali fu istituita nel 1919 in un'università del Galles da Alfred Zimmern.
  • Teorie come il realismo e l'idealismo offrono diverse prospettive sui rapporti tra Stati, rispettivamente basati sul conflitto e sulla pace.
  • Il marxismo, fondato da Karl Marx, evidenzia il conflitto tra classi sociali e la critica al sistema economico capitalista.

Indice

  1. Rapporto tra stati
  2. Nascita della disciplina
  3. Marxismo e new left

Rapporto tra stati

Ha per oggetto il rapporto tra gli Stati.

(lo Stato al suo interno può imporre le sue regole, all’esterno non può farlo. Ogni stato è sovrano, non si può dire che uno possa dominare l’altro)
Le ragioni che influiscono sulle relazioni internazionali sono: la geografia del territorio, l’ideologia, la lingua, la cultura, il sistema economico dello stato e il sistema politico dello stato.

Nascita della disciplina

La disciplina delle relazioni internazionali nasce in un’università del Galles, nel 1919 Alfred Zimmern prese la prima cattedra all’università e la chiamò discipline politiche internazionali.
Nel corso della storia si sono formate delle ideologie/teorie:

Realismo: i rapporti tra gli stai sono prevalentemente basati sulla guerra, il conflitto è un carattere predominante; i rapporti tra gli stati sul potere, è un rapporto di forza = rapporto bellico. Viene chiamato anche REAL POLITIC.

Idealismo: dice che non per forza deve esserci un rapporto bellico, sostengono la costituzione e l’intervento delle organizzazioni. La pace è vista come un fine possibile.

Collegamenti:

- 1919= Conferenza a Parigi, su proposta di Woodrow Wilson (28° presidente degli Stati Uniti) nasce la società delle nazioni, che si propone il raggiungimento della pace. Wilson aveva tenuto un discorso in cui sintetizzava l’idea della pace in 14 punti e la definisce come libertà dal timore e dal bisogno (difficoltà economica); parla anche di autodeterminazione dei popoli= ogni stato si deve riconoscere come tale.

- Pace di Westafalia= 1648, sancisce un sistema che si basa sul concetto di BALANCE OF POWER= politica d’equilibrio; ha come obbiettivo che nessuno delle potenze maggiori possa prevalere sulle altre.

Marxismo e new left

Marxismo: nasce da Karl Marx, ha scritto “Il Capitale” nel quale parla di una contrapposizione tra classi sociali; i lavori creano un plusvalore incrementato da imprese -> parla di un rapporto conflittuale tra stati. Si chiama NEW LEFT  nasce negli anni ’60, rappresentato dagli studenti americani diretti a criticare lo stato; questo movimento di studenti è una meteora perché cessa, viene chiamato SDS (Students for a Democratic Society).

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali influenze sulle relazioni internazionali?
  2. Le relazioni internazionali sono influenzate dalla geografia del territorio, ideologia, lingua, cultura, sistema economico e politico dello stato.

  3. Quali sono le principali teorie delle relazioni internazionali menzionate nel testo?
  4. Le principali teorie sono il Realismo, che vede i rapporti tra stati basati sulla guerra e il potere, e l'Idealismo, che promuove la pace e l'intervento delle organizzazioni.

  5. Qual è stato un evento storico significativo per le relazioni internazionali nel 1919?
  6. Nel 1919, la Conferenza di Parigi ha portato alla creazione della Società delle Nazioni su proposta di Woodrow Wilson, con l'obiettivo di raggiungere la pace.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community