Chiaracorsett-6
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il Parlamento Europeo rappresenta circa 500 milioni di cittadini dei 27 Stati membri dell'UE, con 736 membri eletti a suffragio universale diretto ogni 5 anni.
  • I membri si organizzano in 7 gruppi politici paneuropei, che riflettono vari punti di vista sull'integrazione europea, dal federalista all'euroscettico.
  • Le tre sedi principali sono Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo, con specifiche funzioni amministrative e legislative in ciascuna sede.
  • Condivide con il Consiglio il potere legislativo, assicurando la legittimità democratica del diritto europeo attraverso l'elezione diretta dei suoi membri.
  • Ha un ruolo di controllo democratico sulle istituzioni UE, in particolare sulla Commissione, e condivide con il Consiglio il potere di bilancio dell'UE.

Parlamento Europeo

Esprime la volontà democratica dei cittadini dei 27 Stati membri dell'UE (circa 500 milioni di persone) e ne rappresenta gli interessi interagendo con le altre istituzioni dell'UE. I suoi membri , attualmente 736, sono eletti a suffragio universale diretto ogni 5 anni.
I parlamentari europei si raccolgono in gruppi politici "paneuropei" (cioè indipendenti dalla Nazione a cui appartengono), attualmente sono 7, che rappresentano i diversi punti di vista sull'integrazione europea, dal federalista al cosiddetto "euroscettico".

Il Parlamento Europeo ha tre sedi: Bruxelles (in Belgio), Lussemburgo e Strasburgo (in Francia). Lussemburgo è sede degli uffici amministrativi (Segretariato generale). Le riunioni generali (sessioni plenarie) si svolgono a Strasburgo e talora a Bruxelles, dove si tengono anche le riunioni di comitato.

Il Parlamento Europeo ha tre funzioni principali ovvero:
1) condivide con il Consiglio il potere legislativo in molti settori. L'elezione diretta del Parlamento europeo contribuisce a garantire la legittimità democratica del diritto europeo;

2) esercita il controllo democratico sulle altre istituzioni dell'UE (in particolare sulla Commissione ). Approva o respinge la nomina dei commissari e ha diritto di censura sulla Commissione nel suo insieme ;

3) condivide con il Consiglio il potere di bilancio dell'UE.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community