vally32
Sapiens
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le organizzazioni collettive sono costituite da più persone o beni per raggiungere uno scopo comune, difficilmente ottenibile individualmente.
  • Queste organizzazioni possiedono capacità giuridica e d'agire, con atti compiuti da rappresentanti in nome dell'azienda.
  • Ogni organizzazione ha organi decisionali, come l'assemblea dei soci e il consiglio di amministrazione, che prendono decisioni e la rappresentano.
  • Le organizzazioni si dividono in base all'autonomia patrimoniale: perfetta per le persone giuridiche e imperfetta per le associazioni con potenziale responsabilità dei soci.
  • Le organizzazioni possono essere a scopo di lucro (società) o senza scopo di lucro, come associazioni e fondazioni, riconosciute dallo Stato.

Indice

  1. Definizione e struttura delle organizzazioni
  2. Autonomia patrimoniale nelle organizzazioni
  3. Tipologie di organizzazioni e scopi

Definizione e struttura delle organizzazioni

Le organizzazioni collettive sono costituite da più persone e/o da un insieme di beni finalizzati al raggiungimento di uno scopo comune che difficilmente ciascun soggetto singolarmente sarebbe in grado di raggiungere.

Le organizzazioni collettive hanno sia capacità giuridica che capacità d'agire.

Gli atti sono compiuti da rappresentanti in nome dell'azienda.

Ogni organizzazione ha organi (Assemblea dei soci, consiglio di amministrazione…) che fanno le scelte e la rappresentano.

Autonomia patrimoniale nelle organizzazioni

Le organizzazioni collettive si distinguono tra loro in base all'autonomia patrimoniale perfetta o imperfetta.

Quando l'autonomia patrimoniale è perfetta si verifica la completa separazione dal patrimonio dell'organizzazione al patrimonio dei soci che vi fanno parte.

Le organizzazioni dotate di autonomia patrimoniale perfetta si chiamano persone giuridiche.

Quando l'autonomia patrimoniale è imperfetta non si verifica questa separazione, pertanto i soci, se il patrimonio risulta insufficiente, posso corrispondere ai debiti dell'associazione.

Tipologie di organizzazioni e scopi

Le organizzazioni si dividono, inoltre, con scopo di lucro o senza scopo di lucro.

Le organizzazioni che non sono a scopo di lucro si chiamano associazioni (con scopi culturali, politici, ambientalistici) o fondazioni (sono riconosciute dallo Stato e costituite da una persona, il fondatore).

Le organizzazioni che sono a scopo di lucro si dicono società e possono essere anche loro suddivise in:

- Società di persone (autonomia patrimoniale imperfetta)

• Società semplice

• Società in nome collettivo (snc)

• Società in accomandita semplice (sas)

- Società di capitali (autonomia patrimoniale perfetta)

• Società a responsabilità limitata (srl)

• Società per azioni (spa)

• Società in accomandita per azioni

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community