Andrea301AG
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'oggetto materiale dell'azione si riferisce alla persona o cosa su cui ricade l'azione del reo, distinto dall'oggetto giuridico e dal soggetto passivo.
  • In alcuni casi, l'oggetto materiale e il soggetto passivo coincidono, come nella vittima di omicidio o nella persona ferita in un delitto di lesioni.
  • La distinzione tra controversie nazionali, internazionali, estere e transnazionali definisce l'ambito di giurisdizione e gli effetti giuridici.
  • Il concetto di evento si riferisce al risultato esteriore dell'azione umana, considerato sia in senso naturalistico che giuridico.
  • L'ordinamento italiano stabilisce i criteri per l'attribuzione della giurisdizione con la legge 218/1995, distinguendo tra vari tipi di controversie.

Oggetto materiale dell’azione

L’oggetto materiale dell’azione è la persona o la cosa sulla quale ricade l’attività fisica del reo, ad esempio la cosa nel delitto di furto, la persona umana nel delitto di omicidio, ecc.
L’oggetto materiale dell’azione va distinto sia dal bene penalmente protetto (oggetto giuridico) sia dal soggetto passivo del reato.
Consideriamo sempre il delitto di furto: l’oggetto materiale dell’azione è la cosa rubata; l’oggetto giuridico, cioè il bene penalmente protetto, è il diritto di proprietà della cosa; il soggetto passivo del reato è il proprietario del suddetto bene.
Ma in alcuni casi oggetto materiale e soggetto passivo coincidono: la vittima nell’omicidio; la persona ferita nel delitto di lesioni, ecc.
L’oggetto materiale dell’azione può essere unico o plurimo: è ad esempio unico nel delitto di omicidio; è plurimo nel furto di più cose ovvero nella rapina.

Invece, l’evento è il risultato esteriore causalmente riconducibile all’azione umana.

Ad esempio, nel delitto di omicidio la lesione del bene protetto, la vita umana, si concretizza nella modificazione della realtà naturale: la morte come arresto dei processi biologici di un essere umano.
Come presupposto dell’azione, l’evento va considerato sia in senso naturalistico sia in senso giuridico. La differenza attiene soprattutto ai fattori causanti il suddetto evento e alla loro considerazione.
L’ordinamento italiano fissa i criteri per l’attribuzione della giurisdizione con la l. 218/1995 (fonte interna). Si distingue fra:
- controversia nazionale: controversia priva di qualsiasi elemento di estraneità con il nostro ordinamento; dà vita a giudicato con effetti solo in Italia;
- controversia internazionale: controversia con un qualche elemento di estraneità rispetto al nostro ordinamento; dà vita a giudicato che produce effetti anche, ma non esclusivamente, in Italia.
Es. azione obbligatoria fra italiano e straniero residente e proprietario di beni solo in Italia; azione risarcitoria fra due cittadini italiani per fatto illecito verificatosi all’estero; azione di adempimento da italiano nei confronti di straniero residente all’estero per obbligazione da eseguirsi in Italia);
- controversia estera o straniera: controversia che, pur avendo eventualmente qualche collegamento con l’ordinamento italiano, dà luogo a giudicato NON idoneo a produrre effetti in Italia;
- controversia transnazionale: termine trasversale usato per ricomprendere ogni controversia che interessa due o più ordinamenti, sia essa internazionale o estera.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza tra l'oggetto materiale dell'azione e l'oggetto giuridico?
  2. L'oggetto materiale dell'azione è la persona o cosa su cui ricade l'attività del reo, mentre l'oggetto giuridico è il bene penalmente protetto, come il diritto di proprietà nel furto.

  3. In quali casi l'oggetto materiale e il soggetto passivo coincidono?
  4. L'oggetto materiale e il soggetto passivo coincidono nei casi in cui la vittima è direttamente coinvolta, come nell'omicidio o nel delitto di lesioni.

  5. Come si distinguono le controversie secondo l'ordinamento italiano?
  6. Le controversie si distinguono in nazionali, internazionali, estere o straniere, e transnazionali, in base agli elementi di estraneità e agli effetti giuridici prodotti in Italia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community