Concetti Chiave
- La Costituzione italiana garantisce il diritto alla salute come fondamentale, con cure gratuite per chi è in difficoltà economica.
- La salute non è solo assenza di malattia, ma un equilibrio fisico e mentale influenzato dall'ambiente.
- Vaccinazioni obbligatorie sono disponibili, ma rispettano la volontà del paziente, richiedendo consenso informato.
- La tutela del paesaggio nella Costituzione si è estesa a una protezione ambientale globale.
- L'inquinamento atmosferico, piogge acide ed effetto serra sono problemi ambientali che minacciano la salute globale.
Il diritto alla salute
Il buon stato di forze fisiche e mentali di un individuo è connesso alla sua condizione di salute. La Costituzione italiana nell'art. 32 impone che «La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti».
Il diritto alla salute riguarda la persona, dunque ciascuno che vive in Italia ha diritto all’ assistenza della propria salute. Ma tale assistenza riguarda una cerchia più grande, ovvero l'intera comunità: la famiglia o i dipendenti di un’azienda. Perciò, la Costituzione garantisce a tutte quelle persone con una situazione economica molto difficile, un'opportuna assistenza, ovvero che le spese sanitarie sono a carico dello Stato.
Assistenza sanitaria e volontà
Inoltre lo Stato dà l’opportunità di compiere vaccinazioni obbligatorie, ma se l’individuo si oppone, nessuno impone tale persona a medicarsi. Dunque, la cura sanitaria deve rispettare la volontà del paziente, ma chi è subordinato a trattamenti medici ne deve essere al corrente e sapere i rischi e le conseguenze che gli spettano se non affronta la guarigione. E’ importante dire che per ogni cura medica c’è sempre bisogno del consenso del malato.
Salute e ambiente
La parola salute non deve star a significare solo la carenza di una malattia, ma ha un concetto più aperto di condizione fisica e mentale, ad esempio chi abita nelle metropoli sa che è fondamentale prendere ogni tanto una buona boccata d'aria o camminare in un ambiente naturale privo di inquinamento. Ma rispetto a questo, la Costituzione nell'art. 9 delimita la tutela del "paesaggio". Col passare del tempo, prende il sopravvento una definizione più estesa di questo articolo, ovvero che i suoi argomenti sono al giorno d’oggi adottabili all'ambiente globalmente. Ma non bisogna sottovalutare le malattie che il pianeta soffre, come l'inquinamento atmosferico che genera le piogge acide e l'effetto serra, ovvero l'aumento di anidride carbonica che provoca l'aumento di temperature rendendo sterile il terreno.
Domande da interrogazione
- Qual è il diritto fondamentale garantito dalla Costituzione italiana riguardo alla salute?
- Come viene rispettata la volontà del paziente nel sistema sanitario italiano?
- Qual è l'importanza dell'ambiente per la salute secondo il testo?
La Costituzione italiana, nell'articolo 32, garantisce la tutela della salute come diritto fondamentale dell'individuo e interesse della collettività, assicurando cure gratuite agli indigenti.
La cura sanitaria deve rispettare la volontà del paziente, e ogni trattamento medico richiede il consenso del malato, che deve essere informato sui rischi e le conseguenze.
La salute non è solo assenza di malattia, ma include anche il benessere fisico e mentale, influenzato dall'ambiente, come vivere in aree non inquinate, e la Costituzione tutela il "paesaggio" per proteggere l'ambiente.