1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le norme giuridiche regolano i rapporti sociali e sono create dallo Stato o enti riconosciuti.
  • Le norme giuridiche sono obbligatorie, e la loro violazione comporta sanzioni per mantenere l'ordine.
  • Le norme giuridiche sono statali, generali e astratte, applicandosi a tutti e prevedendo situazioni non concrete.
  • Nel sistema giuridico italiano, le leggi hanno diverse importanze e devono essere coordinate e rispettare la costituzione.
  • Le norme giuridiche sono considerate "Fonti del diritto" poiché forniscono indicazioni sui comportamenti sociali.

Indice

  1. L'importanza delle norme sociali
  2. Obbligatorietà delle leggi
  3. Caratteristiche delle leggi statali
  4. Sistema giuridico italiano

L'importanza delle norme sociali

Visto che l'essere umano è "un animale sociale", cioè non può vivere da solo, quindi è necessario scrivere delle norme (Regole) che regolano i rapporti sociali.
Possiamo confermare che, il diritto è l'insieme delle norme giuridiche.

Norme giuridiche:
Sono fatte dallo stato o enti riconosciuti dallo stato

Norme Non giuridiche:
Non fatte dallo stato

Obbligatorietà delle leggi

E' obbligatorio perché la loro osservazione e non può essere lasciata la buona volontà degli cittadini e quindi lo stato si deve accettare che tutte le leggi vadano rispettate e chi non le rispetta avrà delle SANZIONI cioè dei provvedimenti che hanno lo scopo di portare l'ordine violato.

    Caratteristiche delle leggi statali

    Statale: (Cioè fatte dallo stato)

    Generali: Non possono mai riguadare a singole persone e devono essere rivolte a tutte le persone.

    Astratte: Perché prevedono situazioni che non sono riferite a così concreti.

Sistema giuridico italiano

Nel sistema giuridico Italiano le leggi NON sono tutte uguali: vi sono leggi più importanti e leggi meno importanti, quindi la riproduzione legge deve seguire un filo logico perché queste leggi devono essere coordinate tra loro e rispettare l'impostazione costituzionale dello stato.

Le norme giuridiche sono chiamate "Fonti del diritto" perché è da loro scatturiscono le indicazioni sui comportamenti della società che devono tenere.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community