ggattogiacomo
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La norma giuridica è obbligatoria e coattiva, distinguendosi dalle norme sociali o morali.
  • Le sanzioni per la violazione di una norma giuridica possono essere civili, penali o amministrative.
  • Caratteristiche principali delle norme giuridiche includono generalità, astrattezza, coattività, positività e intersoggettività.
  • Le norme giuridiche possono essere perfette, imperfette o meno che perfette, e variano per contenuto ed efficacia.
  • Classificazione delle norme include comune, speciale ed eccezionale, in base all'ambito di applicazione.

Indice

  1. Caratteristiche della norma giuridica
  2. Tipologie di norme giuridiche
  3. Efficacia delle norme giuridiche
  4. Ambito di applicazione delle norme

Caratteristiche della norma giuridica

La norma giuridica è un' imposizione precettiva che ordina o proibisce determinati comportamenti, essa si differenzia dalle norme sociali o morali per il carattere della coattività, ovvero è obbligatoria. L'insieme delle norme giuridiche forma l'ordinamento. Se la norma giuridica non viene rispettata si incorre in sanzioni che possono essere:

La I caratteri della norma giuridica sono:

    Generalità : si rivolge a tutti

    Astrattezza : descrivono un caso ipotetico

    Coattività : obbligatorie, pena la sanzione

    Positività : le norme giuridiche vengono riconosciute dall'ordinamento

    Intersubbiettività : le norme creano relazioni tra soggetti

Tipologie di norme giuridiche

La norma giuridica può anche essere:

    Perfetta : ha la sanzione

    Imperfetta: non ha la sanzione

    Men che perfetta: la sanzione non è giusta

In base al contenuto può essere:

    Primaria : ordina una condotta

    Secondaria : conseguenza mancata osservanza della primaria

    Precettiva : contiene un comando

    Proibitiva : contiene un divieto

    Permissiva : concede facoltà

Efficacia delle norme giuridiche

In base al tipo di efficacia può essere:

    Assoluta o Imperativa : applicazione della norma imposta dall'ordinamento

    Relativa o Dispositiva : lascia libere le parti di disciplinare il rapporto

    Suppletiva : disciplinano un rapporto in mancanza di volontà delle parti

Ambito di applicazione delle norme

In base all'ambito dell'applicazione può essere:

    Comune : rivolte alla generalità dei cittadini

    Speciale : rivolte a regolare determinate materie

    Eccezionale : rivolte a regolare determinate situazioni

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community