Concetti Chiave
- I tre grandi monoteismi, cristianesimo, ebraismo e islamismo, sono emersi simultaneamente.
- Il cristianesimo si distingue come l'unica religione perseguitata dall'impero romano per il suo carattere rivoluzionario ed espansivo.
- Le persecuzioni dei cristiani iniziarono in modo episodico, diventando costanti dal 202, con punizioni per il semplice fatto di essere cristiani.
- L'ultima grande persecuzione avvenne sotto Diocleziano, culminando in quattro editti, il primo dei quali mirava alla soppressione dei testi cristiani.
- Nonostante le persecuzioni, il cristianesimo sopravvisse, portando all'editto di Costantino nel 313 che sancì la libertà di culto.
Nascita dei tre monoteismi
Il germogliare dei tre grandi monoteismi (cristianesimo, ebraismo e islamismo) è avvenuto in maniera simultanea.
Di questi, la più importante è forse il cristianesimo. Si trattava dell’unica religione perseguitata dall’impero romano; le altre, invece, furono tollerate. Questo perché il cristianesimo era rivoluzionario ed espansivo.
I Romani erano estremamente sensibili nei confronti delle varie religioni, questo per la loro intelligenza nel controllare i vari popoli conquistati.
Inizialmente le persecuzioni dei Cristiani erano episodiche, cioè si scatenavano quando si ricercava un capo espiatorio di situazioni difficili da gestire.
Ma dal 202 in avanti le persecuzioni ebbero una frequenza costante: i cristiani cominciarono a essere perseguitat per delitti; il solo fatto di essere cristiano era un requisito sufficiente affinché si venisse perseguitati.L’ultima grande persecuzione fu quella di Diocleziano con 4 editti, di progressiva gravità: Il primo colpiva la diffusione dei testi cristiani (il termine “traditore” deriva da “trado” = dare/diffondere il messaggio).
Nonostante tutto questo l’Impero romano dovette dichiararsi vinto di fronte al cristianesimo, una religione che non era stato possibile estirpare: ci sarà la svolta di Costantino (editto di Costantino del 313 con il quale si stabilì la libertà di culto in generale, non c’era nessun riferimento al Cristianesimo in particolare)!