Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il processo di funzionalizzazione dell'azione amministrativa ha promosso strumenti di coordinamento e decentramento, migliorando il sistema degli interventi pubblici.
  • Programmi e progetti pubblici sono centrali nella mediazione degli interessi, coinvolgendo soggetti pubblici e privati in fase preparatoria, con vincoli per lo stato e orientamenti per i privati.
  • Le amministrazioni pubbliche possono emettere direttive che lasciano libertà nelle modalità attuative, oltre a ordini vincolanti per i destinatari.
  • Cresce l'intervento statale come soggetto di diritto privato, attraverso strumenti come la costituzione di imprese a partecipazione statale.
  • Il decentramento amministrativo e politico avvicina l'amministrazione ai cittadini, con enti locali dotati di autonomia in diversi gradi, fino alla legislazione propria.

Interventi non autoritativi

Il generale processo di funzionalizzazione dell’azione amministrativa ha portato alla valorizzazione di strumenti di coordinamento degli interventi pubblici, all’utilizzo di strumenti offerti dal diritto privato e al decentramento amministrativo.
Gli sforzi di coordinazione fra i criteri di azione delle diverse strutture pubbliche sono volti a dare organicità al sistema degli interventi. I programmi, i progetti e i bilanci costituiscono il momento centrale di mediazione degli interessi, in quanto soggetti pubblici e privati vengono coinvolti a titolo consultivo nella loro fase preparatoria.

Di regola i programmi adottati dalla pubblica autorità sono vincolanti per le strutture statali, ma solo orientativi per i privati.
Le pubbliche amministrazioni possono emanare ordini, vincolanti, o direttive, che lasciano al destinatario la libera scelta in relazione alle modalità attuative dei contenuti dell’atto.

Sempre più frequente è, poi, l’intervento dello stato in qualità di soggetto di diritto privato e attraverso strumenti privatistici, quale è la costituzione di imprese a partecipazione statale.
Il decentramento dell’amministrazione consente il suo avvicinamento al cittadino. Questo fenomeno può avere carattere meramente amministrativo (attribuzione di competenze prevalentemente esecutive ad organi periferici dello stato) o può giungere alla forma del decentramento politico (trasferimento di funzioni decisorie agli organi periferici con possibilità di riconoscimento di competenze normative proprie alle comunità locali).
In tutti gli stati esistono enti locali dotati di autonomia (comuni) ricompresi in circoscrizioni competenti per più ampie aree territoriali (province, dipartimenti). Solo alcuni ordinamenti, poi, vedono l’esistenza di enti territoriali dotati di autonomia politica abilitati anche ad adottare una propria legislazione in conformità con la normativa statale (regioni e stati membri degli ordinamenti federali).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community