darksoul98
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La globalizzazione pone sfide uniche che coinvolgono conflitti su problemi globali come la deforestazione e il terrorismo, non risolvibili a livello statale.
  • Il superamento dei confini statali richiede di bilanciare gli interessi internazionali con il rispetto delle diversità culturali e giuridiche di ciascun Paese.
  • Gli Organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano un esempio classico di conflitto tra interessi scientifici e regolamenti nazionali, come visto nella differenza di approccio tra Stati Uniti ed Europa.
  • L'Europa è stata cauta nell'approvazione degli OGM, sospendendo il loro commercio, generando tensioni con Stati Uniti, Canada e Argentina.
  • La controversia sugli OGM illustra il conflitto tra la libertà di commercio e la tutela della salute, evidenziando le sfide della regolamentazione globale.

Gli interessi internazionali e i diritti dei singoli

Gli interessi internazionali e i diritti dei singoli I nuovi fenomeni che ci si trova ad affrontare, frutto di questo mondo “aperto”, pongono l’attenzione su conflitti prima non considerati e che coinvolgono i principali problemi dell’umanità – per esempio deforestazione, ingegneria genetica, terrorismo – non risolvibili all’interno dei singoli Stati. Se la globalizzazione richiede regole generali, il superamento dei confini statali si scontra con le caratteristiche particolari, culturali e giuridiche, di ciascun Paese.

Ciò pone la questione del rispetto delle diversità e la necessità di bilanciare, allo stesso tempo, gli interessi della comunità internazionale, degli Stati e delle singole comunità locali, nel rispetto dei diritti fondamentali coinvolti. L’esempio più classico, a riguardo, è quello degli Organismi geneticamente modificati (OGM), che sono esseri viventi con un patrimonio genetico che si discosta da quel lo proprio della loro specie a causa di modificazioni del DNA. Il primo OGM fu ottenuto nel 1973 da Stanley Cohen e Herbert Boyer. Nel 1975 la comunità scientifica internazionale ha definito le linee guida da seguire per evitare rischi e pericoli dati dall’uso di queste nuove tecniche. Alla fissazione di questi principi sono, però, seguiti atteggiamenti e politiche molto diversi da parte dei singoli Stati. Mentre gli Stati Uniti, infatti, hanno lasciato un margine ampio alla libertà di sperimentazione, l’Europa si è dimostrata molto più cauta, fino a sospendere l’approvazione di prodotti geneticamente modificati e vietandone, di conseguenza, il commercio. Questo ha creato un contrasto tra l’Unione europea, da una parte, e Stati Uniti, Canada e Argentina dall’altra, che hanno denunciato all’Organizzazione Mondiale del Commercio tale atteggiamento sostenendo che i divieti posti a queste nuove tecniche avrebbero comportato una restrizione ingiustificata al commercio internazionale. Tale controversia è un buon esempio di conflitto tra interessi di natura diversa: da una parte, la libertà di commercio; dall’altra, la tutela della salute.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principali conflitti emersi a causa della globalizzazione?
  2. La globalizzazione ha portato a conflitti riguardanti problemi globali come la deforestazione, l'ingegneria genetica e il terrorismo, che non possono essere risolti all'interno dei singoli Stati.

  3. Come si differenziano le politiche degli Stati Uniti e dell'Europa riguardo agli OGM?
  4. Gli Stati Uniti hanno adottato un approccio più liberale verso la sperimentazione degli OGM, mentre l'Europa è stata più cauta, sospendendo l'approvazione e il commercio di prodotti geneticamente modificati.

  5. Qual è stato il risultato del contrasto tra l'Unione Europea e altri Paesi riguardo agli OGM?
  6. Il contrasto ha portato a una controversia presso l'Organizzazione Mondiale del Commercio, con Stati Uniti, Canada e Argentina che hanno denunciato l'Europa per restrizioni ingiustificate al commercio internazionale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community