Concetti Chiave
- L'azienda individuale affronta ostacoli di espansione legati alla limitata disponibilità di capitali e capacità manageriali.
- Le imprese familiari permettono ai familiari di collaborare continuativamente, con una distribuzione specifica dei redditi tra imprenditore e collaboratori.
- Le società nascono dal contratto tra due o più persone per condividere beni o servizi e dividere gli utili.
- Le società si classificano in base al fine: lucrative per il profitto o cooperative per un fine mutualistico.
- La struttura organizzativa delle società distingue tra società di persone, con autonomia patrimoniale semplice, e società di capitali, dotate di personalità giuridica.
Indice
Ostacoli all'espansione aziendale
l'azienda individuale incontra due ostacoli all' espansione delle sue dimensioni:
- la limitata disponibilità di capitali;
- le limitate capacità manageriali, a fronte delle competenze sempre più ampie e specializzate richieste per la gestione di organismi aziendali di vaste dimensioni.
Caratteristiche dell'impresa familiare
L'impresa familiare è un'impresa in cui uno o più familiari dell' imprenditore collaborano prestando in modo continuativo la loro attività nell' impresa stessa o nella famiglia.
Sotto il profilo fiscale, i redditi delle imprese familiari possono essere imputati:
- all' imprenditore per una quota minima del 51%;
- ai collaboratori familiari per una quota massima del 49%.
Contratto di società e finalità
Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di divederne gli utili.
Secondo il fine, si distinguono:
- società lucrative: il loro fine è quello di ricavarne un profitto dall' attività economica svolta;
- società cooperative: perseguono un fine mutualistico, cioè offrono ai soci beni, servizi o occasioni di lavoro a condizioni più vantaggiore di quelle di mercato.
Tipologie di società secondo la struttura
Secondo la struttura della loro organizzazione, si hanno:
- società di poersone: hanno una semplice autonomia patrimoniale (per le obbligazioni sociali rispondono illimitatamente e solidalmente, ma in via "sussidiaria", anche alcuni o tutti i soci);
- società di capitali: sono dotata di personalità giuridica (per le obbligazioni sociali risponde soltatnto la società con il proprio patrimonio).
Responsabilità dei soci nelle società
Secondo la responsabilità dei soci, si hanno:
- società a responsabilità illimitata: tutti i soci rispondono illimitatamente
- società a responsabilità limitata: nessuna responsabilità dei soci
- società a responsabilità mista: alla responsabilità della società si aggiunge la responsabilità illimita e solidale di alcuni soci.
Domande da interrogazione
- Quali sono gli ostacoli principali all'espansione di un'azienda individuale?
- Come vengono imputati i redditi nelle imprese familiari?
- Quali sono le differenze tra società di persone e società di capitali?
Gli ostacoli principali all'espansione di un'azienda individuale sono la limitata disponibilità di capitali e le limitate capacità manageriali necessarie per gestire organismi aziendali di grandi dimensioni.
Nei redditi delle imprese familiari, almeno il 51% deve essere imputato all'imprenditore, mentre i collaboratori familiari possono ricevere una quota massima del 49%.
Le società di persone hanno una semplice autonomia patrimoniale e i soci rispondono illimitatamente e solidalmente, mentre le società di capitali hanno personalità giuridica e risponde solo la società con il proprio patrimonio.