Concetti Chiave
- L'impresa individuale è la forma giuridica più semplice, con l'imprenditore come unico proprietario e responsabile in caso di insolvenza.
- Forme intermedie di imprese individuali includono l'impresa familiare, coniugale e l'associazione in partecipazione.
- Il contratto di società implica la collaborazione tra due o più persone per esercitare un'attività economica con la divisione di utili e perdite.
- Le imprese individuali offrono vantaggi come l'elasticità e la possibilità di programmazione a breve termine, ma presentano responsabilità illimitata e capitali esigui.
- Le società permettono responsabilità limitata e maggiori finanziamenti, ma richiedono un'organizzazione complessa e programmazione a lungo termine.
L’impresa individuale è la forma giuridica più semplice per un’attività commerciale: l’imprenditore è l’unico proprietario, è soggetto giuridico dell’impresa e in caso di insolvenza può subire il fallimento.
Indice
Forme intermedie di impresa
Vi sono, tuttavia, alcune forme intermedie che, pur rimanendo nell’ambito delle imprese individuali, presentano caratteristiche tipiche delle forma collettiva:
• L’impresa familiare, in cui collaborano in modo continuativo il proprio lavoro, i familiari;
• L’impresa coniugale, esercitata in comune dai coniugi che siano di comunione legale dei beni;
• L’associazione in partecipazione, con la quale l’associante attribuisce all’associato una partecipazione agli utili della sua impresa o di uno o più affari verso il corrispettivo di un determinato apporto.
Contratto di società e suoi elementi
Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni e servizi per esercitare in comune un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili o le eventuali perdite.
Gli elementi essenziali sono:
• Pluralità dei soci;
• Conferimento di beni e servizi;
• Esercizio in comune di un’attività economica;
• Scopo di lucro.
Vantaggi delle imprese individuali
I vantaggi per le imprese individuali sono:
• Iniziativa, competenza, capacità dell’imprenditore;
• Dimensioni modeste o tutt’al più medie;
• Notevole elasticità;
• Possibilità di programmazione anche solo a breve/medio termine.
I svantaggi per le imprese individuali sono:
• Responsabilità illimitata;
• Capitali esigui;
• Difficoltà nel reperimento dei mezzi finanziari.
Vantaggi delle società
I vantaggi per le società sono:
• Responsabilità dei soci limitata;
• Capitale sociale elevato;
• Possibilità di reperire ingenti finanziamenti anche all’esterno.
I svantaggi per le società sono:
• Dimensioni notevoli o notevolissime;
• Elevata rigidità;
• Organizzazione interna complessa;
• Necessità di programmazione a medio/lungo termine.