fede99.melloni
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il lavoratore dipendente è integrato nell'organizzazione aziendale, seguendo le direttive del datore di lavoro, con una retribuzione fissa per garantire un'esistenza dignitosa.
  • Il lavoratore autonomo opera secondo il contratto d'opera, con responsabilità propria e compenso basato sul risultato ottenuto.
  • L'imprenditore svolge attività professionale, economica e organizzata, con l'obiettivo di produrre e scambiare beni per profitto.
  • Il piccolo imprenditore lavora principalmente con risorse proprie e familiari, esente dallo statuto dell'imprenditore commerciale.
  • L'imprenditore agricolo si dedica ad attività agricole e connesse, senza essere soggetto allo statuto imprenditoriale commerciale, e non può fallire.

Indice

  1. Tipologie di lavoro
  2. Caratteristiche del lavoratore autonomo
  3. Piccolo imprenditore e imprenditore agricolo

Tipologie di lavoro

Il lavoro può essere dipendente o autonomo.

Il lavoratore dipendente (articolo 20944 del c.c.) è inserito nell'organizzazione e sottomesso alle direttive de datore di lavoro secondo diligenza. Egli riceve una retribuzione la cui base è fissa in modo da garantire la sua esistenza libera e dignitosa anche per la sua famiglia.

Caratteristiche del lavoratore autonomo

Il lavoratore autonomo (articolo 2222 del c.c.) si impegna a compiere un'opera a regola d'arte a favore del committente con suo rischio e compenso al risultato (esempio: commercialista).
Secondo l'articolo 2082 del c.c. L'imprenditore svolge un'attività:

professionale: in modo sistematico, non importa se part-time o stagionato.

economia: tendenzialmente rivolta a coprire costi e ricavi.

organizzata: L'imprenditore organizza i beni di produzione per un profitto

produzione e scambio: trasferimento nel tempo e nello spazio di beni.

Piccolo imprenditore e imprenditore agricolo

Secondo l'articolo 2083 è un piccolo imprenditore chi svolge l'attività prevalentemente (prevalenza rispetto al lavoro altrui e del capitale,prevalenza qualitativa) con lavoro proprio e dei propri familiari.

Egli non è soggetto allo statuto imprenditore commerciale.

Secondo l'articolo 2135 è un imprenditore agricolo colui che esercita un'attività di fondo o di un bosco, di allevamento di animali oppure attività connessa all'agricoltura (prevalenza)

E' necessario che avveng un trasferimento biologcio: lo sviluppo del prodotto grazie allo sfruttamene del fattore terra.

Non è soggetto allo statuto imprenditoriale commerciale per il rischio biologico e ambientale.

Inoltre l'imprenditore agricolo non può fallire.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community