darksoul98
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il mancato possesso delle informazioni cruciali limita la capacità dello Stato di prendere decisioni informate, influenzando negativamente il benessere dei cittadini.
  • La difficoltà nello stimare il valore che i cittadini attribuiranno a interventi pubblici, come la costruzione di piste ciclabili, evidenzia una carenza informativa.
  • I soggetti pubblici spesso non dispongono delle informazioni necessarie per attuare efficacemente processi decisionali collettivi.
  • L'accesso ai dati personali, come lo stato di salute dei cittadini, è limitato per i pubblici poteri, complicando l'attuazione di politiche mirate.
  • I costi elevati per ottenere informazioni dettagliate possono spingere lo Stato a preferire soluzioni meno costose, ma meno precise, come l'estensione generalizzata dei benefici.

Indice

  1. La mancanza di informazioni
  2. Problemi di accesso alle informazioni

La mancanza di informazioni

La prima causa di fallimento dello Stato riguarda il mancato possesso delle informazioni necessarie per prendere una decisione. Lo Stato, infatti, può non essere a conoscenza degli effetti che le sue scelte provocano sul benessere dei cittadini. esempio Si pensi a un intervento teso ad accrescere il numero di piste ciclabili in una città: in questo caso, i soggetti pubblici che effettuano la scelta difficilmente riescono a conoscere, prima di realizzare le piste, quale valore daranno i cittadini a tale dotazione.

Problemi di accesso alle informazioni

Ma ancora più importante è il mancato accesso, da parte dei soggetti pubblici, alle informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo posto in seguito a un processo decisionale collettivo. esempio Se il Parlamento emana una legge per aiutare i soggetti privati affetti da problemi di salute, ad esempio consentendo loro di avere accesso gratuito ai servizi sanitari altrimenti soggetti al pagamento di un ticket, i soggetti pubblici si trovano di fronte a un grande problema di accesso alle informazioni. Infatti, mentre i soggetti privati conoscono il loro stato di salute, tale informazione è nascosta ai pubblici poteri. Per poter selezionare chi ha diritto a tale agevolazione e chi non ne ha diritto, i pubblici poteri saranno così costretti ad assumere le informazioni necessarie ad un costo molto elevato poiché sarà necessario creare un sistema di controllo composto da medici e strutture apposite. Tale costo potrebbe essere talmente elevato da far optare per l’estensione generalizzata del vantaggio come soluzione meno costosa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community