Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La caparra è una somma di denaro o altre cose fungibili consegnata durante la conclusione di un contratto.
  • Se chi ha dato la caparra adempie, l'altro deve restituirla o imputarla al pagamento; se non adempie, l'altro può trattenerla e recedere.
  • In caso di inadempienza della parte che ha ricevuto la caparra, chi l'ha data può esigere il doppio e recedere dal contratto.
  • Esistono due tipi di caparra: la caparra confirmatoria serve come clausola integrante del contratto, mentre la caparra penitenziale è legata al diritto di recesso.
  • In caso di dubbio, si presume che la caparra sia confirmatoria e non penitenziale.

Definizione → la caparra è una somma di denaro o di altre cose fungibili che una parte dà all’altra al momento della conclusione del contratto

Si possono verificare tre diverse ipotesi:

1) se la parte che ha dato la caparre adempie il contratto, l’altro contraente dovrà restituirgliela o imputarla al pagamento dovuto;

2) se la parte che ha dato la caparra non adempie il contratto, l’altro contraente può trattenerla e potrà recedere dal contratto;

3) infine, se è inadempiente la parte che ha ricevuto la caparra, chi l’ha data può esigere il doppio della caparra e recedere dal contratto.

Nota: il fatto di aver dato o ricevuto la caparra non preclude la possibilità di agire in giudizio per l’adempimento o la risoluzione.

Tipi di caparra e loro caratteristiche

Esistono due tipi di caparra: caparra confirmatoria e caparra penitenziale.

- caparra confirmatoria → è data al momento della conclusione del contratto; quindi, il patto che la prevede ha natura reale: si perfeziona al momento della consegna della somma di denaro o di altre cose fungibili. Il patto relativo alla caparre è una clausola integrante del contratto cui inerisce; dunque non si tratta di un contratto assestante (differenza con la clausola penale);

- caparra penitenziale → anch’essa è consegnata al momento della conclusione del contratto, ma non si tratta di una forma di garanzia per la conclusione del contratto; la caparra penitenziale è data come corrispettivo del recesso, e il recedente perde la caparra data o deve il doppio di quella ricevuta.

Nel dubbio la caparra è confirmatoria e non penitenziale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community