alessandro_gras
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il riposo domenicale ha radici religiose, essendo un giorno consacrato alla preghiera e all'astensione dal lavoro secondo la Bibbia.
  • L'imperatore Costantino ha introdotto il riposo domenicale nell'anno 320 d.C. per tutto l'Impero, rafforzandone la rilevanza.
  • Nel tempo, la domenica ha perso parte del suo significato religioso, diventando un'opportunità per dedicarsi alla famiglia e allo svago.
  • La proposta di abolire il riposo domenicale è vista come inopportuna, data la sua importanza sociale e storica.
  • Esistono convergenze tra laicità e religione, come la reticenza di alcuni Stati e comunità religiose a riconoscere le unioni civili omosessuali.

Fondamento religioso del riposo domenicale

Il riposo domenicale dal lavoro, che si osserva in occidente, ha un evidente fondamento religioso: coincide con il giorno che, secondo la Bibbia, deve essere consacrato alla preghiera e, quindi, all’astensione da ogni attività.
I più accaniti fautori del laicismo dello Stato sono giunti persino a proporre l’abolizione del riposo settimanale, la cui introduzione risale al 320 d.c., anno in cui l’imperatore Costantino scelse di imporlo in tutto l’impero.
Con il tempo, peraltro, il significato religioso della domenica si è affievolito: essa è divenuta strumento di una scansione del tempo volto a offrire spazio alla persone, alla famiglia e a qualsiasi altra attività di svago dai propri impegni.

Per questo, la richiesta di abolire il riposo domenicale appare pretestuosa e inopportuna.
Sotto alcuni punti di vista, comunque, laicità e religione mirano a convergere: ciò è evidente, ad esempio, per via della ritrosia di molti stati nel riconoscere la legittimità delle unioni civili fra persone dello stesso sesso (in Italia esso ha avuto luogo in tempi relativamente recenti - nel 2016).
Ancora, le comunità di ebrei ortodossi da un lato disincentivano ogni forma di discriminazione nei confronti degli omosessuali ma, dall’altro, non sono pronti a riconoscere in pieno la legittimità delle unioni fra persone dello stesso sesso.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community