alessandro_gras
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il fenomeno dei residui si verifica a causa del disallineamento tra le previsioni di competenza e di cassa nei bilanci pubblici.
  • Un ampio disallineamento rende complessa la gestione di riscossioni e pagamenti, poiché richiede di distinguere tra crediti e debiti dell'anno corrente o di anni precedenti.
  • La pubblica amministrazione deve registrare accuratamente nelle scritture contabili questo disallineamento per evitare conseguenze negative finanziarie.
  • I crediti che non vengono riscossi tempestivamente possono indicare inefficienza o difficoltà nel contrastare l'evasione fiscale.
  • Il rischio di crediti insoddisfatti aumenta con il tempo, aggravando la situazione finanziaria dell'amministrazione coinvolta.

Fenomeno dei residui

Il disallineamento fra le previsioni di competenza e di cassa genera il c.d. fenomeno dei residui, attivi o passivi.
Quanto maggiore è il disallineamento, tanto più risulta difficoltoso gestire a distanza di tempo le riscossioni o i pagamenti, perché ogniqualvolta un’amministrazione riscuote un credito o paga un debito, deve sapere se sta riscuotendo o pagando un debito o un credito che è sorto in quello stesso anno o che invece risale ad anni pregressi, quindi deve sapere quale “esercizio finanziario” sta gestendo e se quel pagamento o quell’incasso sono “in conto competenza” o “in conto residui”.
Nel corso del tempo la PA deve mantenere traccia nelle scritture contabili di questo disallineamento tra gestione di competenza e gestione di cassa, che comporta diverse conseguenze e può assumere diversi significati.

Ad esempio: se a carico di un’amministrazione sorgono molti crediti ma poi questi vengono riscossi a distanza di molti anni, oppure non vengono riscossi affatto, ciò non è evidentemente un fatto positivo, anche perché più tempo trascorre tra il momento (previsto o effettivo) di nascita del credito e il momento (previsto o effettivo) del suo adempimento, più elevato è il rischio che quel credito rimanga insoddisfatto (ad esempio per insolvenza del debitore).
Tutto questo può essere sintomo di inefficienza, oppure di incapacità di contrastare fenomeni di evasione fiscale o di “economia c.d.

sommersa”, se ad esempio i crediti di cui si tratta sono quelli tributari.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community