rockkaristar
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il settore pubblico in Europa è il principale datore di lavoro nel terziario, essenziale per la qualità della vita dei cittadini.
  • Privatizzazione e nuove forme di servizio caratterizzano l'evoluzione dei servizi collettivi, con l'ingresso di grandi società nazionali e multinazionali.
  • Negli anni '80, molte strutture ospedaliere europee hanno subito ristrutturazioni, introducendo servizi di day hospital e assistenza domiciliare.
  • La spesa sanitaria nei Paesi dell'UE è elevata, con una media del 7,5% del PIL, e le politiche sanitarie si concentrano su misure preventive.
  • L'istruzione in Europa è generalmente di alto livello, con programmi pubblici che enfatizzano la formazione professionale e l'educazione permanente.

Indice

  1. Il settore pubblico in Europa
  2. Sanità e spesa pubblica
  3. Scolarità e diritto allo studio
  4. Formazione professionale e aggiornamento

Il settore pubblico in Europa

In Europa il settore pubblico occupa la quota maggiore di lavoratori nell’ambito del terziario.

Ma l’importanza di questo settore costituiscono la trama essenziale su cui si fonda ogni moderna società e contribuiscono in modo essenziale alla qualità della vita dei cittadini.
Un processo che avviene soprattutto attraverso la sempre più diffusa privatizzazione di alcuni servizi e con la nascita di nuove forme di fornitura dei servizi stessi.

Sempre più frequentemente entrano in questo settore grandi società nazionali o multinazionali.

Sanità e spesa pubblica

A partire dagli anni 80, in molti Paesi le strutture ospedaliere sono state ristrutturate, con la riduzione del numero dei letti d’ospedale, l’introduzione dei servizi di dayhospital e di assistenza domiciliare.

Nei Paesi dell’Unione Europea la spesa per la sanità è abbastanza elevata e si aggira mediamente intorno al 7,5% del PIL.

La politica sanitaria dell’Unione è limitata a misure che cercano di garantire la salute pubblica mediante misure preventive.

Scolarità e diritto allo studio

Il livello di scolarità è in genere molto elevato in tutto il continente europeo.

L’analfabetismo è quasi superato.

In alcune regioni meno avanzate, in relazione alla presenza del lavoro minorile, è accentuata l’evasione dell’obbligo scolastico.

In molte aree sono elevati i tassi di abbandono e di ripetizione della stessa classe.

Il diritto allo studio a volte è solo teorico, poiché il proseguimento nei gradi di istruzione più elevati non sempre è agevolato da aiuti economici per chi è svantaggiato.

Formazione professionale e aggiornamento

Per questo, in Europa ogni programma pubblico in campo scolastico pone sempre una maggiore attenzione alla formazione professionale e all’educazione permanente, alla possibilità di un continuo aggiornamento anche per chi è già inserito nel mondo del lavoro.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo del settore pubblico in Europa?
  2. Il settore pubblico in Europa occupa la quota maggiore di lavoratori nel terziario e contribuisce essenzialmente alla qualità della vita dei cittadini, anche attraverso la privatizzazione e nuove forme di fornitura dei servizi.

  3. Come si è evoluta la sanità pubblica in Europa dagli anni '80?
  4. Dagli anni '80, le strutture ospedaliere sono state ristrutturate con riduzione dei letti, introduzione di servizi di dayhospital e assistenza domiciliare, mentre la spesa sanitaria si aggira intorno al 7,5% del PIL.

  5. Quali sono le sfide legate al diritto allo studio in Europa?
  6. Nonostante un elevato livello di scolarità, in alcune regioni meno avanzate l'evasione scolastica è accentuata e il diritto allo studio è spesso teorico, con difficoltà nel proseguimento degli studi superiori per mancanza di aiuti economici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community