Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il direttorio svizzero è composto da sette membri eletti individualmente dall'assemblea federale a inizio legislatura, con la necessità di una maggioranza assoluta.
  • I criteri di selezione non sono specificati nella costituzione, ma devono rappresentare equamente l'eterogeneità dei cantoni svizzeri.
  • La "formula magica" stabilisce una composizione fissa per il direttorio, con rappresentanti dei principali partiti, ma non è stata sempre rispettata.
  • Non ci sono limiti di mandato per i membri del direttorio, il che consente una lunga continuità della stessa composizione.
  • Il presidente del direttorio è scelto dall'assemblea federale e cambia ogni anno, assicurando l'equa rappresentanza delle diverse componenti politiche e linguistiche.

Indice

  1. Composizione e elezione del vertice
  2. Schema di individuazione e formula magica
  3. Nomina del presidente e rotazione

Composizione e elezione del vertice

Il vertice dell’esecutivo è composto da sette membri, eletti singolarmente dall’assemblea federale all’inizio di ogni legislatura. Le camere, quindi, non eleggono il direttorio complessivamente considerato, ma i singoli esponenti del vertice a livello individuale.

La votazione richiede la maggioranza assoluta: se essa non è raggiungibile, l’assemblea procede al ballottaggio.

I criteri di individuazione e distruzione dei membri del direttorio non sono esplicitamente indicati dal testo costituzionale. Esso si limita a precisare la necessità di rappresentare in modo equo l’eterogeneità dei cantoni che compongono la confederazione.

Schema di individuazione e formula magica

Nel corso degli anni si è affermato uno schema di individuazione ben preciso definito «formula magica). Esso prevede la presenza all’interno del direttorio di due esponenti del partito liberale, due del partito liberal-democratico, due del partito socialista e un esponente del partito agrario.

Questo schema non è stato rispettato solo nel 2003, anno in cui il partito che aveva un solo membro del direttorio è riuscito ad averne due a discapito del partito popolare.

La costituzione elvetica non prevede limiti alla candidatura dei membri del direttorio. Per questo motivo, l’esecutivo mantiene spesso la medesima composizione per diversi anni.

Nomina del presidente e rotazione

Avvenuta l’elezione dei sette membri del direttorio, si procede alla nomina del Presidente, scelto sempre dall’Assemblea federale. Il sistema prevede la rotazione annuale della presidenza del vertice. In questo modo tutte le componenti politiche e linguistiche hanno la possibilità di svolgere nel corso del tempo uno o più incarichi presidenziali (equa rappresentanza).

Il presidente del direttorio non dispone di prerogative superiori rispetto a quelle degli altri membri del vertice.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community