Concetti Chiave
- I membri del direttorio elvetico svolgono funzioni sia del capo dello Stato che dei singoli ministri, gestendo relazioni fra cantoni e istituzioni federali.
- Il direttorio ha potere normativo sotto forma di ordinanza e si occupa della sicurezza interna ed esterna del Paese.
- Esercita il "potere di messaggio" per comunicare ai cittadini svizzeri le decisioni politiche adottate attraverso canali formali.
- In Svizzera, la Corte costituzionale valuta la legittimità delle leggi cantonali e federali solo per violazioni dei diritti fondamentali.
- La Svizzera opera un federalismo cooperativo diviso in tre livelli: federale, comunale e cantonale, con ampie competenze ai cantoni.
Compiti del direttorio
I membri del direttorio svolgono due compiti principali: attuano sia le mansioni generalmente attribuite al capo dello Stato sia quelle demandate ai singoli ministri.
Il direttorio gestisce le relazioni fra i cantoni e le istituzioni federali, si occupa della sicurezza interna ed esterna e gode di un potere normativo che assume la forma di ordinanza.
Il direttorio esercita inoltre il cosiddetto «potere di messaggio»: esso ha la prerogativa di inviare comunicazioni ai cittadini svizzeri, tramite gli appositi canali formali, inerenti le decisioni politiche adottate, rese in questo modo conoscibili.
Ruolo delle Corti costituzionali
Negli ordinamenti federali e confederali, le Corti costituzionali hanno la facoltà di sindacare la legittimità costituzionale degli atti aventi forza di legge. Da questo punto di vista, però, la Svizzera rappresenta un’eccezione: la Corte, infatti, può valutare esclusivamente la legittimità delle leggi cantonali. La Corte costituzionale può sindacare le leggi federali solo nell’ipotesi di violazione di diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione o da un trattato internazionale.
Origini e struttura della Svizzera
La Svizzera è nata come ente confederale. Pur essendo molto piccola, sin dalle sue origini essa è stata caratterizzata dalla frammentazione del territorio. Fra i cantoni sussiste una forma di federalismo cooperativo, che si articola in tre livelli:
- livello federale, a cui vengono riservate le funzioni che riguardano le materie disciplinate in maniera unitaria (difesa, sicurezza e politica estera);
- livelli comunali, che attribuiscono ai comuni specifiche competenze politiche e legislative;
- livelli cantonali, che concedono ai cantoni un’ampia indipendenza.
Le costituzioni cantonali sono deliberate dalle assemblee legislative cantonali, che hanno una struttura monocamerale. La creazione di una nuova costituzione cantonale o la sua revisione, dunque, richiede un previo controllo da parte della federazione.