Andrea301AG
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'economia capitalistica occidentale è un intreccio indiscutibile tra Stato e Mercato, con un dibattito aperto sul ruolo dell'intervento pubblico.
  • La funzione dell'intervento statale nel mercato può variare da mantenimento a correzione, influenzando le dinamiche economiche naturali.
  • La regolamentazione giuridica dei rapporti tra Stato e mercato è influenzata dalle misure statali, con impatti variabili.
  • Il Bilancio dello Stato e le sue funzioni politiche ed economiche sono modellati dalle ideologie economiche degli ultimi 150 anni.
  • Le ideologie economiche passate hanno avuto un effetto significativo sui sistemi economici e di finanza pubblica contemporanei.

Economia capitalistica occidentale

Che l’economia capitalistica occidentale sia oggi un connubio necessario di Stato e Mercato è un dato attualmente indiscutibile. Ma rimane una questione fondamentalmente irrisolta, non solo e non tanto politicamente, ma anche e soprattutto scientificamente: se ci debba essere, e quale debba essere, la funzione dell’intervento pubblico rispetto al funzionamento “naturale” delle dinamiche del mercato (alludiamo alle dinamiche commerciali, a quelle che riguardano l’impiego/combinazione dei fattori della produzione, o quelle sottese al soddisfacimento della domanda da parte dell’offerta, o di regolazione dell’offerta in funzione della domanda): una funzione di mantenimento? di promozione? di correzione? di limitazione? di salvataggio o di “repressione”?
Ciò naturalmente si riflette sulla disciplina giuridica dei rapporti tra Stato e mercato e, all’interno di quella “istituzione” giuridica e sociale che è il mercato, condiziona il significato (positivo o negativo, secondo i casi) che viene attribuito alle misure giuridiche con cui lo Stato interviene (o si astiene dall’intervenire) per regolarne l’andamento.
In altre parole, non è possibile comprendere le sempre più complesse funzioni politiche ed economiche che sono state via via riconosciute e assegnate al Bilancio dello Stato, se non si tiene conto del forte condizionamento esercitato dalle ideologie economiche che nel corso degli ultimi 150 anni hanno orientato la scienza economica e hanno plasmato i sistemi economici (e di riflesso i sistemi di finanza pubblica).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community