Andrea301AG
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I liquidatori delle società di persone seguono le stesse regole degli amministratori, ricevendo rendiconti, beni e obbligazioni per procedere alla liquidazione.
  • I liquidatori possono alienare beni sociali, effettuare transazioni e rappresentare la società in giudizio, ma non possono avviare nuove operazioni non strumentali alla liquidazione.
  • I beni sociali non possono essere distribuiti ai soci finché tutti i crediti non sono saldati; eventuali eccedenze vengono ripartite dopo la soddisfazione dei crediti.
  • In caso di vendite insufficienti a pagare i debiti, il deficit ricade sui soci illimitatamente responsabili, che pagano in base alle loro quote societarie.
  • La liquidazione avviene per volontà dei soci o come alternativa al fallimento, quando non riescono più a far fronte alle obbligazioni sociali.

Disciplina sui liquidatori nelle società di persone

Nelle società di persone, i liquidatori sono assoggettati alle stesse regole valide per gli amministratori. Questi ultimi consegnano loro rendiconti, beni e obbligazioni della società. A questo punto, i liquidatori possono compiere gli atti necessari per la liquidazione, alienando i beni sociali ed effettuando transazioni e compromessi.
I liquidatori rappresentano la società anche in giudizio.

Non possono intraprendere nuove operazioni a nome della società che non siano strumentali alla liquidazione; in caso contrario ne rispondono personalmente e solidalmente.
I beni sociali non possono essere ripartiti fra i soci fino al momento in cui tutti i crediti non sono stati soddisfatti. Inoltre, se persino la vendita di tutti i beni sociali non è sufficiente per pagare i debiti, il surplus ricade sui soci illimitatamente responsabili. Ognuno paga proporzionalmente alla propria quota nella società;
- ripartizione dell’attivo: è l’ultima fase della liquidazione. Solo dopo aver soddisfatto tutti i crediti, i liquidatori possono ripartire eventuali eccedenze fra i soci. Se i beni conferiti risultano, al momento della restituzione, deteriorati, ne risponde il patrimonio sociale.
La liquidazione avviene, in generale, per volontà dei soci o come alternativa al fallimento, cioè quando i soci non sono più in grado di far fronte alle obbligazioni sociali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community