xdrizzle
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il diritto di proprietà è regolato dalla Costituzione, dal Codice civile e dalla Carta Ue, che sancisce il diritto di godere e disporre dei beni legalmente acquisiti.
  • L'espropriazione consente allo Stato di sottrarre proprietà privata per interesse pubblico, con risarcimento tramite indennità basata sulla media della zona.
  • La requisizione permette allo Stato di sottrarre temporaneamente beni per necessità pubbliche, compensando il proprietario con un'indennità giornaliera.
  • La Carta Ue non uniforma le normative sulla proprietà privata, pur promuovendo l'armonizzazione tra gli stati membri.
  • La nazionalizzazione consente allo Stato di espropriare aziende che offrono servizi essenziali, mentre la privatizzazione mira a ridurre i debiti e migliorare l'efficienza gestionale.

Diritto di proprietà

La proprietà privata

Prevista da:
- Costituzione (art.32);
- Codice civile (art. 832);
- Carta Ue (art.17): Ogni persona ha diritto di godere della proprietà dei bene che ha acquistato legalmente, di usarli, disporli e lasciarli in eredità, nei limiti. (es. piani regolatori).

Espropriazione

Lo Stato, per motivi di pubblico interesse, sottrae una proprietà ad un privato, versando un’indennità.
Può essere effettuata solo dallo Stato, che assegna un’indennità per risarcire il danno.

L’indennità è la risultante della media della zona in cui il terreno è inserito).

A volte il comune deve opera d’urgenza: non espropria ma costruisce direttamente e lo stato diventa direttamente il proprietario.
Accessione invertita -> se il comune costruisce sul terreno, diventa proprietario dell’edificio.

La requisizione

Lo stato, per urgenti necessità pubbliche, sottrae temporaneamente il godimento di una proprietà ad un privato, versando un’indennità.
- Bene mobile: diventa proprietà dello stato;
- Bene immobile: viene usato temporaneamente e il proprietario riceve una somma di denaro per ogni giorno in cui gli vien tolto.

La proprietà nell’UE

Ogni stato ha normative diverse sulla proprietà privata e la Carta Ue non vuole delineare una disciplina uniforme, limitandosi ad accettare lo stato di fatto. C’è però l’obbligo di armonizzare i vari diritti (normativa di coordinamento).

La nazionalizzazione

Lo stato può espropriare aziende quando si riferiscono a servizi pubblici essenziali o fonti di energia.
Diventando pubbliche, consentono di fornire un servizio più efficiente alla società a prezzi contenuti.
1962: lo Stato italiano nazionalizza le imprese che gestivano energia elettrica e costituì l’Enel.

Privatizzazione delle aziende: le aziende pubbliche vengono vendute ai privati per:
- Ricavare denaro dall’azienda;
- Non avere debiti allo stato per sperperare denaro in spese pubbliche;
- Avere un sistema di gestione dell’azienda simile a quello privato con minori costi e maggior efficienza.
Golden Shair: lo stato detiene l’1% ma ha comunque comando assoluto.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le basi legali per il diritto di proprietà privata in Italia?
  2. Il diritto di proprietà privata in Italia è previsto dalla Costituzione (art.32), dal Codice civile (art. 832) e dalla Carta Ue (art.17), che garantisce il diritto di godere, usare, disporre e lasciare in eredità i beni acquistati legalmente, nei limiti stabiliti.

  3. In quali circostanze lo Stato può espropriare una proprietà privata?
  4. Lo Stato può espropriare una proprietà privata per motivi di pubblico interesse, versando un’indennità al proprietario. L’espropriazione può essere effettuata solo dallo Stato, e l’indennità è calcolata in base alla media della zona in cui il terreno è situato.

  5. Come funziona la nazionalizzazione e la privatizzazione delle aziende in Italia?
  6. La nazionalizzazione avviene quando lo Stato espropria aziende che forniscono servizi pubblici essenziali o fonti di energia, rendendole pubbliche per offrire servizi più efficienti a prezzi contenuti. La privatizzazione, invece, consiste nella vendita di aziende pubbliche ai privati per ricavare denaro, ridurre i debiti statali e migliorare l’efficienza gestionale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community