Sharon1709
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le regole sociali sono modi di comportamento non obbligatori che aiutano a vivere meglio e rispettare la libertà altrui.
  • Lo Stato è l'unico ente che può emanare e imporre norme giuridiche, che sono regole obbligatorie per tutti.
  • Le regole giuridiche sono coattive e prevedono sanzioni come pene penali, multe o perdita di diritti.
  • Le regole morali, dettate dalla coscienza, non sono emanate dallo Stato e variano a seconda delle culture.
  • Il diritto è la scienza che studia le norme giuridiche emanate dallo Stato per disciplinare la vita sociale.

Indice

  1. Importanza delle regole sociali
  2. Norme giuridiche e autorità statale
  3. Sanzioni e diritto

Importanza delle regole sociali

La società ha bisogno di regole cioè di modi di comportarsi che siano rispettati da tutti. Esistono vari tipi di regole sociali: regole di buona educazione (salutare, presentarsi, ecc.); regole stradali (fermarsi agli stop, ecc.); regole gastronomiche (cottura, preparazione, ecc.); regole ludiche (scacchi, ecc.).

Norme giuridiche e autorità statale

Tutte queste regole servono a noi uomini per vivere meglio, per rispettare le libertà di tutti. tuttavia le regole sociali non sono sempre obbligatorie perché possiamo anche non rispettarle. Solo lo Stato è l'unico soggetto che ha l'autorità di decidere e imporre le regole obbligatorie e le regole obbligatorie decise dallo Stato prendono il nome di norme giuridiche. Possiamo quindi definire il diritto come l'insieme delle norme giuridiche emanate dallo Stato al fine di disciplinare la vita della società.

Le regole della società

Regole sociali:

- non positive (non sono emanate dallo Stato);

- non obbligatorie;

- relative (cambiano di zona in zona).

Regole sociali:

- positive (emanate dallo Stato);

- coattive (obbligatorie);

- generali (riguardano tutti);

- astratte (riguardano sempre situazioni oggettive che possono verificarsi o meno).

Regole morali (regole che ci detta la coscienza):

- non positive (non emanate dallo Stato);

- non obbligatorie;

- relative (cambiano di zona in zona).

Sanzioni e diritto

Le regole giuridiche sono coattive cioè sono rese obbligatorie perché di solito hanno la sanzione cioè una punizione che può consistere nei casi più gravi nella reclusione.

Le regole giuridiche sono coattive perché hanno delle sanzioni, che possono essere: penale (riguarda la reclusione); pecuniaria (multa); perdita di un diritto. La pena può consistere anche nel togliere un diritto alla persona, ad esempio viene tolta la patria potestà al genitore inadatto.

Il diritto è quella scienza che comprende e studia le regole giuridiche.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza delle regole sociali nella società?
  2. Le regole sociali sono essenziali per garantire un comportamento rispettoso e armonioso tra le persone, facilitando la convivenza e il rispetto delle libertà di tutti.

  3. Qual è la differenza tra regole sociali e norme giuridiche?
  4. Le regole sociali non sono obbligatorie e variano da zona a zona, mentre le norme giuridiche sono emanate dallo Stato, obbligatorie e generali, applicandosi a tutti in situazioni oggettive.

  5. Quali tipi di sanzioni possono essere applicate per il mancato rispetto delle norme giuridiche?
  6. Le sanzioni per il mancato rispetto delle norme giuridiche possono includere pene penali come la reclusione, sanzioni pecuniarie come le multe, o la perdita di diritti, come la revoca della patria potestà.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community