Maty25
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il diritto si origina dalla necessità di dirigere e indicare comportamenti attraverso le norme.
  • Le norme giuridiche sono obbligatorie e la loro violazione comporta sanzioni da parte dello Stato.
  • Le norme sono generalmente astratte per adattarsi a vari scenari, ma possono anche essere particolari o eccezionali.
  • L'obbligo imposto da una norma è chiamato precetto, e la sua violazione porta a una sanzione punitiva e rieducativa in Italia.
  • Esistono anche regole non giuridiche, come quelle del galateo o della religione, che non sono obbligatorie.

Indice

  1. Origine e funzione del diritto
  2. Creazione e rispetto delle norme
  3. Caratteristiche delle norme giuridiche
  4. Obblighi e sanzioni

Origine e funzione del diritto

La parola diritto deriva da dirigere, indicare una via da seguire e quindi tenere un determinato comportamento.

Il diritto è fatto di Norme.

La norma è un modo di comportarsi obbligatorio (es. Vietato fumare nei luoghi pubblici, avere il seggiolino in macchina se presenza di bambini piccoli).

Creazione e rispetto delle norme

Quando il legislatore crea una norma si pone un obbiettivo, vuole proteggere un valore (es. vita). Questo valore giuridicamente si chiama "Ratio" (ragione sociale).

La norma giuridica è obbligatoria perché se non viene rispettata vi è la Sanzione. L'autorità per farle rispettare ce l'ha lo Stato che attraverso appositi organi (il Parlamento e il Governo) dà vita alle norme giuridiche.

Caratteristiche delle norme giuridiche

Caratteristiche:

    Generalità:

    Nella maggioranza dei casi le norme sono generali, tuttavia esistono anche delle eccezioni, norme particolari (es. quando si è in corriera e c'è qualcuno in difficoltà bisogna lasciarli il posto).

    Esistono anche le norme eccezionali che sono generali, ma limitate nel tempo (es. in caso di inondazione non si va a scuola)

Obbligatorietà, tutti hanno il dovere di rispettare le norme giuridiche

Astrattezza, le norme sono formulate in modo tale da addattarsi al maggior numero di casi possibili e senza rivolgersi a situazioni troppo specifiche

Nuove, possono essere modificate.

Obblighi e sanzioni

Alcune norme ci impongono di agire in un determinato modo, questo obbligo si chiama Precetto.

Se non si rispetta il precetto, la legge punisce con una punizione, chiamata SANZIONE.

In Italia la sanzione non solo è punitiva ma deve anche essere rieducativa, proprio per questo non esiste la pena di morte.

Esistono anche delle regole Non giuridiche, cioè non obbligatorie, per esempio le leggi del galateo, della religione, dello sport e la moda.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine e la funzione del diritto?
  2. Il diritto deriva da "dirigere" e indica un comportamento da seguire. È composto da norme che obbligano a determinati comportamenti, come vietare di fumare nei luoghi pubblici.

  3. Come vengono create e rispettate le norme giuridiche?
  4. Le norme sono create dal legislatore per proteggere valori, chiamati "Ratio". Sono obbligatorie e lo Stato, tramite il Parlamento e il Governo, ne assicura il rispetto attraverso sanzioni.

  5. Quali sono le caratteristiche principali delle norme giuridiche?
  6. Le norme giuridiche sono generali, obbligatorie, astratte e possono essere modificate. Devono adattarsi a molti casi e prevedono sanzioni in caso di mancato rispetto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community