Concetti Chiave
- Il diritto alla scuola è sancito dall'articolo 34, che garantisce l'istruzione aperta a tutti, con scuole elementari e medie obbligatorie per assicurare uno standard culturale minimo.
- Le scuole paritarie offrono un servizio pubblico e sono integrate nel sistema nazionale, garantendo parità nei diritti degli studenti e nelle modalità d'esame.
- Le scuole pubbliche, gestite dallo stato e gratuite, si suddividono in scuole pubbliche statali e paritarie, entrambe istituite dal Miur.
- Le scuole private, iscritte negli elenchi regionali, non possono rilasciare titoli di studio, richiedendo agli studenti di sostenere esami in scuole statali o paritarie.
- L'articolo 33 sancisce la libertà d'insegnamento e la facoltà di istituire scuole, distinguendo tra libertà didattica dei docenti e libertà individuale di espressione.
Diritto di scuola
Diritto di scuola: è sancito dall'articolo 34 e garantisce il diritto all'istruzione che è aperta a tutti. Le scuole elementari e le scuole medie sono obbligatorie per garantire uno standard culturale minimo a tutti. Lo stato deve istituire su tutto il territorio le scuole do ogni grado e ordine.
Tipi di scuole
Ci sono tre tipi di scuole:
1- scuole paritarie: svolgono un servizio pubblico e sono inserite nel sistema nazionale di istruzione. Garantisce:
- l'equitazione dei diritti e doveri degli studenti
- le medesime modalità di svolgimento degli esami di stato
- rilascio dei titoli di studio
2- scuole pubbliche: sono gestite dallo stato. E' gratuita e sono istituite dal Miur. Si dividono in:
- scuole pubbliche statali
- scuole pubbliche paritarie
3- scuola privata: sono iscritte negli elenchi regionali e aggiornati ogni anno. Non possono rilasciare titoli di studio. Gli studenti devono sostenere gli esami in una scuola statale o paritaria.
Diritto all'istruzione
Diritto all'istruzione/studio: è sancito dall'articolo 33 e ci dobbiamo riferire a:
1- comma 1: che riguarda la libertà di insegnamento nella scuola. Ci sono due profili
- interesse generale = libertà di insegnamento del docente
- profilo individualista = che esprime il proprio pensiero durante l'insegnamento.
2- comma 2,3,4: che riguardano la libertà della scuola cioè istituirle e scegliere la tipologia.
Articolo 34
Articolo 34: riguarda la scuola dell'obbligo. Ci riferiamo che è
- libera a tutti
- la scuola deve garantire l'alfabetizzazione di tutti
- diritto allo studio si differenzia dalla libertà d'istruzione.