ZiedSarrat
Ominide
2 min
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I diritti soggettivi si dividono in diritti patrimoniali, con valore economico come proprietà e crediti, e non patrimoniali, privi di valore economico immediato come la reputazione.
  • I diritti patrimoniali sono trasmissibili e disponibili, quindi possono essere venduti o trasferiti, mentre i diritti non patrimoniali sono intrasmissibili e indisponibili.
  • Esistono due tipi di diritti patrimoniali: diritti reali, con potere diretto su una cosa, e diritti di obbligazione, che richiedono un comportamento da un soggetto specifico.
  • I diritti non patrimoniali includono diritti di famiglia, rilevanti tra membri familiari, e diritti della personalità, che tutelano l'individualità e sono opponibili a chiunque.
  • Diritti della personalità, come nome, immagine e integrità fisica, sono assoluti e intrasmissibili, non dipendono da relazioni con altre persone o cose.

Indice

  1. Distinzione tra diritti patrimoniali e non patrimoniali
  2. Caratteristiche dei diritti patrimoniali
  3. Diritti non patrimoniali: famiglia e personalità

Distinzione tra diritti patrimoniali e non patrimoniali

I diritti soggettivi si distinguono in diritti patrimoniali, che hanno un contenuto economicamente valutabile, come la proprietà o il diritto di credito, e diritti non patrimoniali, a cui non é possibile attribuire un immediato contenuto economico, anche se la loro violazione può produrre un danno economicamente quantificabile. Per esempio, per ciascuno é difficile valutare economicamente il proprio diritto alla reputazione, tuttavia una calunnia può avere una ripercussione negativa sull'attività economica (pensiamo, per esempio, a un personaggio pubblico).

Caratteristiche dei diritti patrimoniali

Inoltre, mentre i diritti patrimoniali sono trasmissibili e disponibili, ossia il titolare é in grado di disporne a proprio piacimento (per esempio, vendendoli o trasferendoli ad altre persone), quelli non patrimoniali sono intrasmissibili e indisponibili.

Tra i diritti patrimoniali distinguiamo i diritti reali, che attribuiscono al titolare un potere diretto e immediato su una cosa, e che sono assoluti, ossia possono essere esercitati nei confronti di tutti, e i diritti di obbligazione, che attribuiscono al titolare il diritto di pretendere un certo comportamento solo da un determinato soggetto e che, perciò sono relativi.

Diritti non patrimoniali: famiglia e personalità

I diritti non patrimoniali si distinguono in:

diritti di famiglia;

diritti della personalità.

I primi spettano al titolare nei confronti degli altri membri della famiglia, per esempio tra genitori e figli oppure tra coniugi.

I diritti della personalità, detti anche diritti personalissimi, sono riconosciuti alla persona per la tutela della sa individualità e sono indipendenti dalla relazione con altre persone o cose: vi rientrano il diritto al nome, all'immagine, all'integrità fisica, all'onore. Sono assoluti, ossia si possono opporre a chiunque ne impedisca la realizzazione, e, come abbiamo già visto, intrasmissibili, ossia il titolare non può trasferirli ad altri.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza principale tra diritti patrimoniali e non patrimoniali?
  2. I diritti patrimoniali hanno un contenuto economicamente valutabile e sono trasmissibili, mentre i diritti non patrimoniali non hanno un immediato contenuto economico e sono intrasmissibili.

  3. Quali sono le caratteristiche dei diritti patrimoniali?
  4. I diritti patrimoniali sono trasmissibili e disponibili, e si distinguono in diritti reali, che sono assoluti, e diritti di obbligazione, che sono relativi.

  5. Cosa comprendono i diritti non patrimoniali?
  6. I diritti non patrimoniali comprendono i diritti di famiglia e i diritti della personalità, che sono assoluti e intrasmissibili, come il diritto al nome e all'integrità fisica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community