Concetti Chiave
- I beni del demanio pubblico, come coste e corsi d'acqua, sono inalienabili e non accessibili alla proprietà privata, garantendo l'uso pubblico.
- Anche strade, autostrade, ferrovie e beni culturali fanno parte del demanio pubblico se posseduti dallo Stato o enti pubblici territoriali, con un regime giuridico specifico.
- Alcuni beni demaniali possono essere concessi ai privati per usi particolari, come aprire ristoranti su spiagge, senza perdere la loro natura pubblica.
- I beni patrimoniali indisponibili dello Stato, come edifici pubblici, foreste e caserme, sono destinati a funzioni specifiche e non possono essere alienati senza procedure particolari.
- I beni patrimoniali disponibili, seppur statali, possono essere venduti e generano reddito, seguendo le regole del diritto privato con alcune eccezioni legali.
Indice
Beni inalienabili dello Stato
Vi sono alcune specie di beni per le quali la legge non ammette l’appropriazione privata. Sono: il lido del mare, la spiaggia, le rade (piccolo golfo naturale o artificiale antistante un porto) e i porti; i fiumi, i torrenti, i laghi, le altre acque superficiali e sotterranee, i terreni abbandonati dai fiumi, dai torrenti e dal mare; le isole che si formano nel letto dei fiumi o torrenti; le opere destinate alla difesa nazionale. Questi beni appartengono necessariamente allo Stato e fanno parte del demanio pubblico: sono perciò inalienabili e non possono venire acquistati da privati neppure per effetto del possesso protratto nel tempo.
Regime giuridico del demanio pubblico
Fanno parimenti parte del demanio pubblico e sono sottoposti al medesimo regime giuridico se appartengono allo Stato o a enti pubblici territoriale, le strade, le autostrade e le strade ferrate, gli aerodromi, gli acquedotti, gli immobili riconosciuti di interesse storico, archeologico e artistico, le raccolte dei musei, delle pinacoteche, degli archivi, delle biblioteche. I beni appartenenti a questi tipi possono anche essere di proprietà privata, ma sono assoggettati al particolare regime del demanio pubblico. Allo stesso regime sono soggetti i cimiteri e i mercati comunali.
Concessioni e patrimonio indisponibile
Il demanio è costituito prevalentemente da beni destinati all’uso pubblico. Ciò non esclude che particolari utilizzazioni di beni demaniali posano essere date in concessione ai privati, così può essere data la facoltà di aprire un ristorante su una spiaggia.
Gli altri beni appartenenti allo Stato e agli enti pubblici territoriali (Regioni, Province, comuni, città) sono detti patrimoniali. Alcuni sono vincolati a una particolare destinazione, la quale può consistere in un servizio pubblico o in altra finalità di interesse generale, e a tale destinazione non possono essere sottratti se non con particolari procedure: essi costituiscono il patrimonio indisponibile dello Stato e degli altri enti pubblici territoriali, sono ad esempio gli edifici destinati a sede di uffici pubblici, con gli arredi.
Al patrimonio indisponibile appartengono anche le foreste, le miniere, cave e torbiere, le cose di interesse storico, caserme, armamenti, aeromobili militari e navi da guerra, la fauna selvatica costituita dai mammiferi e dagli uccelli in stato di libertà.
Patrimonio disponibile e regole
Restano i beni che, pur appartenendo allo Stato, Regioni, Province, Comuni, sono semplicemente destinati a dare un reddito: essi costituiscono il patrimonio disponibile degli enti ai quali appartengono. Essi sono alienabili e assoggettati alle regole del diritto privato, salve alcune particolarità stabilite da leggi speciali (art. 828 c.c.).
Domande da interrogazione
- Quali beni non possono essere oggetto di appropriazione privata secondo la legge?
- Qual è il regime giuridico dei beni che fanno parte del demanio pubblico?
- Qual è la differenza tra patrimonio indisponibile e patrimonio disponibile dello Stato?
La legge non ammette l'appropriazione privata di beni come il lido del mare, le spiagge, i porti, i fiumi, i laghi, le acque, le isole formate nei fiumi, e le opere destinate alla difesa nazionale, poiché appartengono al demanio pubblico e sono inalienabili.
I beni del demanio pubblico, come strade, autostrade, ferrovie, aerodromi, acquedotti, e immobili di interesse storico, sono inalienabili e non possono essere acquistati da privati, anche se possono essere concessi per usi particolari.
Il patrimonio indisponibile è vincolato a una destinazione specifica, come servizi pubblici, e non può essere sottratto senza procedure particolari. Il patrimonio disponibile, invece, è destinato a generare reddito ed è alienabile, seguendo le regole del diritto privato.