xdrizzle
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La società si forma dal bisogno di vivere meglio insieme e richiede norme che lo Stato garantisce, assicurando sicurezza e ordine.
  • Lo Stato esercita sovranità e persegue interessi generali, richiedendo ai cittadini di rinunciare a parte delle loro libertà.
  • La nazione è un'entità etnico-culturale, con persone che condividono lingua, tradizioni e religione, e può non coincidere con i confini statali.
  • Esistono Stati multinazionali, dove convivono diverse etnie, talvolta causando conflitti interni, come in Svizzera.
  • Ci sono nazioni senza uno Stato proprio, come i Curdi, divisi tra diversi Paesi senza un'entità statale indipendente.

Dalla società allo Stato

La società nasce dal bisogno di associarsi che, da sempre, le persone sentono, per vivere meglio. Ogni società, però, ha bisogno di norme. Lo Stato è quindi un potere superiore che assicura l’osservanza delle norme e garantisce sicurezza e ordine ad una collettività stanziata su un certo territorio.
N.B Lo STATO è un’organizzazione politica che esercita la propria sovranità sui soggetti che si trovano sul territorio.

I Fini dello stato:

a) Lo Stato deve mantenere l’ordine interno e difendere il territorio da aggressioni esterne.
b) Lo Stato è in grado di conseguire fini di interesse generale, e non particolare.

Per questo motivo i cittadini rinunciano a parte delle loro libertà, e si sottopongono alla sovranità statale.

La nazione

La nazione è un’entità etnico-culturale, e fa quindi riferimento ad un gruppo di persone che parlano la stessa lingua, hanno le stesse tradizioni, la stessa religione etc. Una persona si identifica sempre in una nazione, mentre, a volte, può non sentirsi cittadino di un certo Stato.
N.B La NAZIONE è costituita da persone appartenenti o meno ad uno stesso Stato, che hanno in comune razza, lingua, cultura, religione, tradizioni e costumi.

Lo Stato non sempre coincide con la nazione, poiché esistono:
1)Stati multinazioniali: i cui cittadini appartengono a più nazioni (es. in Svizzera convivono gruppi etnici tedeschi, francesi e italiani). In questi stati spesso sorgono contrasti tra le diverse etnie, che possono degenerare in guerre civili.
2)Stati uninazionali: in cui la maggioranza dei cittadini appartiene ad una sola nazione e possono essere presenti anche minoranze etniche (es. L’Italia).
3)Nazioni senza Stato: quando un gruppo etnico si trova a far parte di Stati diversi (es. la nazione Curda – Kurdistan – è divisa tra Iran, Iraq, Turchia, Siria e Armenia: i curdi non hanno un proprio Stato).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community