marcothebest
Erectus
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Costituzione è definita come la "legge delle leggi" ed è la principale fonte del diritto in uno Stato democratico.
  • Le Costituzioni possono essere classificate in base alle modalità di emanazione (ottriate o votate), di modificazione (rigide o flessibili) e al contenuto (brevi o lunghe).
  • Lo Statuto Albertino, con 84 articoli, definisce i poteri del re, i diritti e doveri dei cittadini, e i funzionamenti degli organi statali.
  • Nello Statuto Albertino, il potere legislativo è condiviso tra re e Camere, l'esecutivo è del re con i ministri, e il giudiziario è esercitato dal re tramite giudici.
  • La Costituzione italiana attuale contiene 139 articoli che delineano i principi fondamentali, diritti e doveri dei cittadini, e la struttura degli organi statali.

Indice

  1. Importanza della Costituzione
  2. Struttura dello Statuto Albertino
  3. Costituzione italiana vigente

Importanza della Costituzione

La Costituzione è la nostra fonte del diritto più importante, al punto che per indicarla si utilizza l'espressione ''legge delle leggi''
Ogni Stato democratico ha una sua Costituzione.

Le Costituzioni sono solitamente distinte tra loro in base a tre requisiti fondamentali: le modalità di emanazione, per cui le Costituzioni possono essere ottriate o votate; le modalità di modificazione, per cui le Costituzioni si distinguono in rigide o flessibili; e infine, in base al contenuto possono essere brevi o lunghe.

Struttura dello Statuto Albertino

Lo Statuto Albertino è composto da 84 articoli, e contiene l'enunciazione dei poteri e del ruolo del re, l'indicazione di alcuni diritti e doveri dei cittadini e le modalità di formazione e funzionamento degli organi fondamentali dello Stato.
I poteri fondamentali dello Stato, previsti nello Statuto Albertino, sono distinti e attribuiti a organi differenti.

Il potere legislativo è esercitato continuamente dal re e dalle due Camere, Camera dei Deputati e Senato; il potere esecutivo è attribuito al re che lo esercita con i ministri, da lui nominati e revocati; il potere giudiziario è anch'esso attribuito al re, che lo esercita mediante giudici da lui stesso nominati.

Costituzione italiana vigente

La Costituzione italiana vigente è composta da 139 articoli, nei quali sono descritti i principi fondamentali che ispirano il nostro Stato, i diritti e i doveri dei cittadini, la struttura e il funzionamento degli organi più importanti dello Stato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community