vale1411
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'usufrutto consente all'usufruttuario di utilizzare un bene altrui, mentre il nudo proprietario mantiene la proprietà.
  • Gli obblighi dell'usufruttuario includono rispettare la destinazione economica, pagare tasse e imposte, e restituire il bene nelle condizioni iniziali.
  • Il diritto di superficie permette a una persona di costruire su un terreno altrui, mentre il diritto d'uso e d'abitazione consente di utilizzare o abitare un bene.
  • Servitù prediali sono diritti che impongono un peso su un fondo per l'utilità di un altro, e possono essere coattive o volontarie.
  • I diritti di godimento si estinguono per scadenza del termine, prescrizione, confusione o perimento del bene.

Indice

  1. Definizione di usufrutto
  2. Uso, abitazione e superficie
  3. Servitù prediali e loro estinzione

Definizione di usufrutto

Si ha la facoltà di godere di beni appartenenti ad altre persone.

Usufrutto: l’usufruttario gode della cosa altrui, il nudo proprietario è il proprietario che ha ceduto l’usufrutto per legge, per atto di volontà, per usucapione.

Gli obblighi dell’usufruttario sono:

- rispettare la destinazione economica

- pagare tasse e imposte

- eseguire le riparazioni ordinarie

- restituire al nudo proprietario la cosa nelle condizioni iniziali

Si estingue per:

- scadenza del termine della durata

- prescrizione

- confusione: quando l’usufruttuario e nudo proprietario sono la stessa persona

- quando la cosa svanisce totalmente

Uso, abitazione e superficie

Uso: permette ad una persona di servirsi della cosa

Abitazione: permette ad una persona di abitare insieme alla famiglia

Superficie: il proprietario concede il diritto di costruire un edificio ad una persona sopra il proprio suolo.

Si estingue per scadenza del termine o per prescrizione

Servitù prediali e loro estinzione

Servitù prediali: peso che grava u un fondo (fondo servente) per l’utilità di un altro fondo (fondo dominante)

Ci sono:

- servitù coattive: vengono imposte dalla legge

- servitù volontarie: costituite in base alla volontà privata

Si estingue per:

- prescrizione

- confusione: il proprietario dei due fondi è la stessa persona

- scadenza del termine

- perimento: fine naturale di uno dei due beni

- assenza dell’utilità

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community