Concetti Chiave
- La Corte Costituzionale italiana garantisce il rispetto della Costituzione e delle norme giuridiche, operando come organo di garanzia.
- La rigidità della Costituzione italiana richiede processi aggravati per modificare le leggi costituzionali, rendendo necessaria la Corte per il controllo di legittimità.
- La composizione ordinaria della Corte include 15 giudici scelti tra magistrati, professori di diritto e avvocati.
- Una composizione integrata avviene solo per giudicare i reati presidenziali, aggiungendo 16 giudici aggregati ai 15 ordinari.
- Le funzioni della Corte includono il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, i conflitti di attribuzione e l'ammissibilità dei referendum abrogativi.
Corte Costituzione: funzioni e componenti
La Corte Costituzionale rappresenta nel diritto italiano un organo di garanzia della Costituzione. Deve quindi sviluppare la propria funzione cercando di tutelare il più possibile la Costituzione e garantendo il rispetto delle norme e delle procedure giuridiche per le quali è incarica.
La presenza di questo organo all'interno del nostro apparato normativo è definito mediante il carattere della rigidità del nostro Testo costituzionale.
Una delle caratteristiche di tale organo giuridico è rappresentata dalla sua composizione che può avvenire in modo ordinario oppure in modo integrato. La composizione ordinaria della Corte Costituzionale prevede la presenza di 15 giudici nominati tra magistrati, professori in materie giuridiche e avvocati; mentre la sua composizione integrata, che avviene solo per giudicare i reati presidenziali, prevede la presenza dei 15 giudici sommati con altri 16 giudici aggregati.
Per quanto concerne le funzioni della Corte Costituzionale queste si articolano nel giudicare la legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge; nel giudicare i conflitti di attribuzione del potere tra Stato e Regioni; nel giudicare l'ammissibilità del referendum abrogativo e nel giudicare le accuse contro il Presidente della Repubblica italiana.