vale1411
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La vendita è un contratto consensuale che trasferisce la proprietà di un bene in cambio di un prezzo, coinvolgendo obbligazioni sia per il venditore che per il compratore.
  • Il venditore è obbligato a consegnare il bene, garantire la proprietà e assicurare l'assenza di vizi nel prodotto venduto.
  • Il compratore è tenuto a pagare il prezzo stabilito per il bene acquistato.
  • La vendita con riserva della proprietà permette al compratore di diventare proprietario al pagamento dell'ultima rata.
  • Esistono patti speciali per vendite di beni mobili e immobili, come riserva di gradimento, vendita a prova, su campione, a misura e a corpo.

Indice

  1. Definizione e natura del contratto di vendita
  2. Tipologie di vendita e patti speciali

Definizione e natura del contratto di vendita

La vendita è un contratto consensuale (produce i suoi effetti quando le parti si sono accordate) ed ha per oggetto il trasferimento della proprietà di un bene in cambio di un prezzo.
La vendita è un contratto bilaterale, esistono obbligazioni sia del venditore sia del compratore.

Obbligazioni del venditore:

• Obbligo di consegnare il bene venduto al compratore

• Garanzia dall’evizione: il venditore deve garantire di essere il proprietario del bene venduto

• Garanzia dai vizi della cosa

Obbligazioni del compratore:

• Pagare il prezzo prestabilito

Tipologie di vendita e patti speciali

Vendita con riserva della proprietà: con il pagamento a rate il compratore diventa proprietario del bene nel momento in cui paga l’ultima rata.

In caso di vendita di beni mobili sono presenti patti speciali:

• Vendita con riserva di gradimento: il contratto si conclude nel momento in cui il compratore si riferisce al venditore che la cosa “va bene” (c’è un termine)

• Vendita a prova: il contratto viene concluso nel momento in cui il compratore ha verificato le qualità della cosa tramite una prova che ha avuto esito positivo

• Vendita su campione: viene utilizzata per cose di genere

In caso di vendita di beni immobili, in cui è necessaria la forma scritta, può verificarsi:

• Vendita a misura: quando si paga per metri quadri

• Vendita a corpo: quando si paga il bene nell’insieme

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community