Mokita93
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il contratto di lavoro può essere a tempo determinato o indeterminato, basato sul termine finale di durata.
  • Motivi tecnici, produttivi o sostitutivi giustificano l'uso di contratti a tempo determinato.
  • È vietato assumere a termine per sostituire lavoratori in sciopero.
  • Il contratto deve specificare il termine e le motivazioni in forma scritta, altrimenti diventa indeterminato.
  • Alla scadenza del contratto a termine, si conclude automaticamente senza necessità di comunicazione.
Contratto di Lavoro a Tempo Determinato

Il contratto di lavoro puo' essere stipulato sia a tempo indeterminato che a tempo determinato, a seconda del termine finale di durata.
Il datore di lavoro può ricorrere al contratto determinato quando ci sono motivi di carattere:

1) Tecnico: per esempio per assumere personale con professionalità diversa da quella normalmente impiegata in azienda e dopo quel periodo il rapporto cessa.

2) Produttivo e organizzativo: per esempio picchi di produzione come per il lavoro stagionale.

3) Sostitutivo: per esempio sostituzione lavoratori assenti.

La legge impone il divieto di assumere a termine quando il datore di lavoro intenda sostituire temporaneamente lavoratori in sciopero.

Il termine del contratto deve risultare da atto scritto, nel quale devono essere indicate anche le motivazioni del termine. Se l'atto non e' formulato correttamente, il rapporto di lavoro e' da considerarsi a tempo indeterminato. Alla scadenza del termine, il rapporto si conclude senza necessita' di comunicarlo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community