darksoul98
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La struttura produttiva è dinamica, dipendente dalla capacità di innovazione e imitazione delle imprese.
  • Il settore dei servizi sta superando quello industriale, con l'agricoltura quasi scomparsa nei paesi sviluppati.
  • L'aumento di produttività porta a un incremento del reddito procapite e dei consumi.
  • I consumi crescono non solo in volume ma anche in varietà, stimolati da nuovi prodotti e competizione.
  • La produttività crescente riduce il lavoro necessario, aumentando tempo libero e ritardando l'ingresso nel mercato del lavoro.

Indice

  1. I frutti dello sviluppo
  2. Incremento dei consumi e produttività
  3. Contraddizioni del capitalismo

I frutti dello sviluppo

I frutti dello sviluppo economico capitalistico sono sotto i nostri occhi:

1. la struttura produttiva è in continuo mutamento: la crescita o la decadenza delle singole imprese (o di interi settori economici) è legata alla loro capacità di innovare e imitare;

2. la struttura occupazionale si modifica di conseguenza: il lavoro agricolo è quasi scomparso nei paesi più sviluppati, mentre il lavoro industriale, un tempo dominante, lascia sempre più spazio alle attività di servizio;

3.

Incremento dei consumi e produttività

l’aumento di produttività del sistema economico si traduce in un incremento del reddito procapite che porta a un incremento continuo dei consumi;

4. questo incremento dei consumi si traduce non solo e non tanto in un aumento del volume di beni, quanto anche nella possibilità di soddisfacimento di bisogni secondari, che sono

a loro volta stimolati dall’offerta di nuovi prodotti e dalla competizione tra le imprese per mezzo della differenziazione dei beni;

5. la crescente produttività consente un risparmio di lavoro nelle singole produzioni, che in parte viene riassorbito dallo sviluppo di altri settori e in parte si traduce, con l’andare del tempo, in una riduzione dell’attività lavorativa: si riducono gli orari settimanali, aumentano le ferie annuali, si sposta in avanti l’età di ingresso nel mercato del lavoro.

Contraddizioni del capitalismo

Il processo di sviluppo del capitalismo non è quindi privo di ombre e contraddizioni.

Decollo industriale è l’espressione usata per indicare la fase di sviluppo economico in cui il reddito comincia ad aumentare velocemente e l’industria diventa trainante.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community