giannyetonia
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Uno Stato deve essere costituito da popolo, territorio e sovranità per esistere.
  • La popolazione include tutti sul territorio, mentre il popolo è composto solo dai cittadini con cittadinanza.
  • La cittadinanza comporta diritti civili e politici; agli stranieri sono riconosciuti solo diritti civili.
  • La cittadinanza italiana si può perdere per rinuncia, ma non per motivi politici.
  • Si può acquisire la cittadinanza italiana per nascita, adozione, matrimonio o naturalizzazione.

Indice

  1. Elementi costitutivi dello Stato
  2. Diritti e doveri dei cittadini
  3. Modalità di acquisizione della cittadinanza italiana

Elementi costitutivi dello Stato

Esistono Stati molto diversi fra di loro, ma tutti devono essere costituiti dal popolo, dal territorio e dalla sovranità. Senza questi elementi costitutivi, non si avrebbe Stato. Esiste una differenza sostanziale fra popolo e popolazione. La popolazione è formata dalle persone presenti in un certo momento sul territorio di uno Stato, siano esse cittadini, stranieri o apolidi. Il popolo, invece, è costituito dalle persone che hanno la cittadinanza dello Stato, quindi i cittadini formano il popolo. Chi appartiene ad un altro Stato è straniero, mentre è apolide chi non ha alcuna cittadinanza.

Diritti e doveri dei cittadini

La cittadinanza è l'appartenenza di una persona a uno Stato; l'essere cittadini comporta una serie di diritti e doveri. Il cittadino può godere sia dei diritti civili sia dei diritti politici, mentre allo straniero sono riconosciuti solo i diritti civili (diritto alla libertà). Per quanto riguarda i doveri ricordiamo l'obbligo di pagare i tributi per contribuire alle spese dello Stato. Può accadere che una persona sia contemporaneamente cittadino di due Stati e cioè abbia una doppia cittadinanza. La cittadinanza italiana si può perdere con la rinuncia spontanea, ma nessuno può essere privato della cittadinanza per motivi politici.

Modalità di acquisizione della cittadinanza italiana

In base a una legge del 1992, si può diventare cittadini italiani per nascita, per adozione, per matrimonio o per naturalizzazione.

Per nascita: la cittadinanza del padre, o della madre, determina la cittadinanza del figlio (per diritto di sangue); è cittadino italiano chi nasce nel territorio italiano (per diritto di luogo) ma solo nel caso i cui i genitori siano ignoti o apolidi; non è italiano chi nasce in Italia da genitori stranieri.

Per adozione: diventa cittadino italiano il minore straniero che è stato adottato da un cittadino italiano.

Per matrimonio: un persona straniera o apolide che contrae matrimonio con un cittadino italiano acquista la cittadinanza italiana, una volta trascorsi o 6 mesi di residenza nel territorio italiano o 3 anni di matrimonio.

Per naturalizzazione: si diventa cittadini italiani facendo richiesta al Presidente della Repubblica che, dopo il parere del Consiglio di Stato, emana il decreto di naturalizzazione. Possono essere naturalizzati gli stranieri o gli apolidi che risiedono in Italia da almeno 10 anni o che hanno reso servizi all'Italia.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono gli elementi costitutivi di uno Stato?
  2. Gli elementi costitutivi di uno Stato sono il popolo, il territorio e la sovranità. Senza questi elementi, non si avrebbe uno Stato.

  3. Qual è la differenza tra popolo e popolazione?
  4. La popolazione comprende tutte le persone presenti in un dato momento sul territorio di uno Stato, mentre il popolo è costituito dai cittadini dello Stato, ovvero coloro che hanno la cittadinanza.

  5. Come si può ottenere la cittadinanza italiana?
  6. La cittadinanza italiana può essere ottenuta per nascita, adozione, matrimonio o naturalizzazione, secondo le modalità specificate dalla legge del 1992.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community