Fabrizio Del Dongo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Conferenza Episcopale Italiana è un ente ecclesiastico riconosciuto come persona giuridica pubblica nel diritto canonico e di diritto privato in Italia.
  • Ha sede a Roma e include vescovi, arcivescovi e altri vescovi con incarichi specifici dalla Santa Sede o dalla C.E.I.
  • Le competenze includono aspetti pastorali, legislativi e amministrativi, gestendo anche i fondi dell'8 x 1000 destinati alla Chiesa cattolica.
  • Il suo statuto si ispira alle encicliche Lumen gentium e Christus Dominus, con il presidente nominato dal Pontefice.
  • È collegata alle Conferenze episcopali regionali e al Consiglio europeo delle Conferenze episcopali, mantenendo rapporti con lo Stato italiano.

Indice

  1. Ruolo e riconoscimento giuridico
  2. Competenze e funzioni principali
  3. Struttura e collegamenti internazionali

Ruolo e riconoscimento giuridico

La Conferenza Episcopale Italiana è un organismo di particolare rilievo nei rapporti fra Stato e Chiesa

Per il diritto canonico è una persona giuridica pubblica, riconosciuta civilmente. Nel diritto italiano ha personalità giuridica di diritto privato in quanto Ente ecclesiastico (art.13, Legge n° 222/1985 : disposizione sugli enti e beni ecclesiastici in Italia e per il sostentamento del clero). Essa risiede a Roma e ne fanno parte tutti i vescovi ed arcivescovi delle diocesi e delle altre chiese particolari, vescovi ausiliari ed altri vescovi che ricoprono una funzione su incarico della Santa Sede o della C.E.I. (es. Ordinario militare o arcivescovo castrense).

Competenze e funzioni principali

Le sue competenze sono pastorali, legislative e amministrative. Infatti,

• studia i problemi che interessano la vita della Chiesa in Italia

• dà orientamenti in campo dottrinale e pastorale successive fra le parti.

• mantiene rapporti con lo Stato italiano e gestisce direttamente i termini dell’accordo del 1984, visto che l’attuazione di diverse norme è rimandata ad apposite intese: stipula intese di secondo livello con le competente autorità italiane

• gestisce i fondi dell’8 x 1000 destinati alla Chiesa cattolica, di cui, annualmente, elabora una relazione circa l’utilizzazione

Struttura e collegamenti internazionali

Il suo statuto è Ispirato alle due encicliche Lumen gentium e Christus Dominus

Funzionamento: La nomina del presidente è riservata al Pontefice, in deroga a diritto canonico che ne prevede, invece, l’elezione.

È collegata, da un lato, alle Conferenze episcopali regionali e, dall’altro, al Consiglio europeo delle Conferenze episcopali e con quelle delle altre nazioni

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community