sbardy
di sbardy
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il caposcalo è responsabile dell'efficienza organizzativa dei servizi e delle strutture a terra, collaborando con l'impresa di trasporto e le autorità aeroportuali.
  • Per diventare caposcalo, è necessario aver completato la scuola media superiore e avere esperienza come pilota civile o ufficiale militare pilota in congedo.
  • I compiti del caposcalo includono la compilazione di documenti doganali e sanitari e l'organizzazione dell'elenco dei passeggeri.
  • Il flight operations officer organizza i voli e si occupa dell'addestramento dei piloti, mentre il flight dispatcher officer gestisce le procedure operative a terra.
  • Il coordinatore dei servizi di rampa dirige le operazioni durante la sosta degli aerei, assicurando la pulizia, il rifornimento e il corretto bilanciamento del carico per la sicurezza del volo.

Indice

  1. Ruolo del caposcalo
  2. Compiti del flight operations officer
  3. Coordinamento dei servizi di rampa

Ruolo del caposcalo

Il caposcalo fa parte del personale non navigante, il suo compito è migliorare l’efficienza organizzativa di servizi, delle strutture a terra e di scalo ed instaurare un clima di collaborazione tra impresa di trasporto e autorità aeroportuali.

All’interno dell’A/P rappresenta l’esercente.

Requisiti:

- scuola media superiore;

- aver esercitato funzioni di pilota civile (brevetto di linea);

- ufficiale militare pilota in congedo.

Compilare i documenti doganali e sanitari (a terra), firmare il Q.T.B. dove c’e scritto l’integrità e l’efficienza dell’A/M, organizzare l’elenco dei passeggeri, e altre operazioni.

Compiti del flight operations officer

Flight operations officer: è un comandante scelto in base all’esperienza, che ha il compito di organizzare il volo nel meglio possibile ed è responsabile dell’addestramento dei piloti e dei loro gradi.
Flight dispatcher officer: organizza e attua le procedure operative a terra:

- mettere al PC il piano di volo;

- scegliere la rotta del viaggio;

- determinare la quantità di carburante necessario;

- scegliere A/P alternati;

- fare un briefing pre-volo.

Coordinamento dei servizi di rampa

Il coordinatore dei servizi di rampa dirige le operazioni durante la sosta degli A/M nella piazzola.

La sosta varia dal tipo di A/M (grande A/M-lunga sosta, piccolo A/M-corta sosta).

I passeggeri scendono e quando l’A/M è vuoto:

- gli addetti alla pulizia, puliscono l’A/M;

- le autobotti effettuano il rifornimento;

- i tecnici controllano la strumentazione.

Concluse queste operazioni l’A/M è pronto per l’imbarco, qui il coordinatore dei servizi di rampa effettua il centraggio, cioè regola le merci, oggetti, e pasti nell’A/M senza sbilanciarlo, se no potrebbe compromettere un maggior consumo di carburante nel volo e quindi potrebbe mettere a rischio la sicurezza del volo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community