Dreke90
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'ordinamento giuridico disciplina la convivenza pacifica, rivolgendosi agli individui attraverso norme giuridiche attive e passive.
  • La soggettività giuridica è data dal complesso delle situazioni giuridiche, con il soggetto di diritto come destinatario delle norme.
  • In Italia, le persone hanno due capacità: la capacità giuridica e la capacità di agire, fondamentali per i diritti e obblighi.
  • La capacità giuridica si acquisisce alla nascita e si perde solo alla morte, permettendo di essere titolari di diritti e obblighi.
  • Tutti gli esseri umani nati vivi ottengono la capacità giuridica, anche senza il requisito della vitalità prolungata.
Capacità giuridica e capacità d'agire (2)
L’ordinamento giuridico, per disciplinare la convivenza pacifica in una determinata società, si rivolge agli individui che operano ed entrano in reciproche relazioni secondo specifiche norme giuridiche attive e passive.
Il complesso delle situazioni giuridiche costituisce la soggettività giuridica e il loro titolare, quale protagonista attivo e passivo della vita del diritto, è detto soggetto di diritto.
Il soggetto del diritto è, pertanto, il destinatario delle norme giuridiche.
L’ordinamento giuridico italiano prevede per le persone due diversi tipi di capacità: la capacita giuridica e la capacità di agire.
La capacità di un soggetto di diritto ad essere potenzialmente destinatario delle norme che attribuiscono situazioni attive e passive è definita capacità giuridica. Essa consiste, cioè nella possibilità di essere titolari di diritti e di obblighi giuridici.
Le persone fisiche acquistano la capacità giuridica al momento della nascita e la perdono soltanto alla momento della morte.
Tutti gli esseri umani nati vivi acquisiscono la capacitò giuridica, senza distinzione alcuna.
Non è necessario il requisito della vitalità (cioè continuare a vivere una volta nati), ma basta essere stati vivi anche solo un istante. Addirittura in alcuni casi può avvenire che la legge attribuisca diritti ai concepiti i quali, però, ne diverranno titolari effettivi solo dopo la nascita.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community